Progetto finanziato da:

FESTIVAL OPERA BARGA – Musica nei Borghi

Nato nel 1967 per iniziativa di Peter Hunt e Gillian Armitage, un attore e una scenografa inglesi trasferitisi a Barga qualche tempo prima. I due coniugi pensarono di utilizzare la struttura del Teatro dei Differenti di Barga per fondare una scuola di teatro lirico che offrisse la possibilità a giovani cantanti, orchestrali, direttori d’orchestra e scenografi, di lavorare a spettacoli che venissero poi messi realmente in scena.

Il festival è oggi una manifestazione culturale di rilievo internazionale che ha la città medievale di Barga come suo centro, ma che anima l’estate dell’intera valle del Serchio con un festival collaterale di musica da camera condotto con dedizione da giovani e maturi musicisti di fama.
Opera Barga è  il festival della provincia di Lucca che da ben 49 anni accoglie spettatori e turisti da tutto il mondo.

Programma: 

Mercoledì 27 Luglio (*)
ore 21:30 Barga, Duomo – Musiche di Antonio Vivaldi, Antonello Privitera.
Anna Simboli, Soprano – Anna Bessi, Mezzosoprano; Marina Morelli, Soprano; Michele Concato, Tenore; Romano Adami, Maestro di coro; Coro da Camera: Ricercare Ensemble; Orchestra Accademia degli Invaghiti; Federico Maria Sardelli, Direttore.

MUSICA NEI BORGHI

Mercoledì 27 luglio (*)
ore 19:30 Barga, Chiostro S. Elisabetta – Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart   
Simone Bernardini, violino; Ensemble Le Musiche.

Giovedì 28 luglio (*)
ore 21:00 Barga, Chiesa del SS. Crocifisso –  Musiche di Franz Joseph Haydn.
Ensemble Le Musiche.

Venerdì 29 luglio (*)
ore 19:00 Barga, Antica Casa Cordati – Musiche di Silvestro Ganassi,  Jan Gero, Daniele Del Lungo, Atoine Forqueray, Chaconne La Buisson, Georg Philipp Telemann.
Bettina Hoffmann, viola da gamba.

Sabato 30 luglio
ore 21:00  Barga, Teatro dei Differenti – Musiche di Robert Schumann, Felix Mendelssohn.
Lucija Majstorovic, pianoforte; Ensemble Le Musiche.

Domenica 31 luglio
ore 21:00 Barga, Teatro dei Differenti – Musiche di Franz Schubert.
Simone Bernardini, violino; Federico Gianello, pianoforte.

Lunedì 1 agosto
ore 21:00 Barga, Teatro dei Differenti – Uno sguardo su Leoš  Janáček.
Jan Latham-Koenig, pianoforte.

Martedì 2 agosto
ore 21:00 Barga Teatro dei Differenti –  Musiche di Johann Sebastian Bach.
Arrangiamento per pianoforte di Ferruccio Busoni, 1900.
Musiche di Franz Schubert, Franz Liszt, Claude Debussy, Maurice Ravel.
Yannick Van de Velde, pianoforte.

Mercoledì 3 agosto
ore 21:00 Barga, Teatro dei Differenti – Musiche di Johann Sebastian Bach, Franz Schubert, Wolfgang Amadeus Mozart.
Andrea Bacchetti, pianoforte.

Giovedì 4 agosto
ore 21:00 Barga, Teatro dei Differenti – Musiche di Franz Schubert, Frédéric Chopin.
Federico Gianello, pianoforte.

Venerdì 5 agosto
ore 21:00 Barga Teatro dei Differenti – Musiche di Franz Schubert, Maurice Ravel, Sergei Prokofiev.
Lucija Majstorovic, pianoforte

Sabato 6 agosto (*)
ore 19:00 Barga, Casa Cordati – sala – Musiche di Claudio Monteverdi (1567-1643).
Accademia dei Leggieri: Francesca Caponi, soprano; Costanza Redini, contralto;  Piero Lauria, pianoforte.

6 agosto 2016
ore 21:00 – Barga, Teatro dei Differenti – Schubert, l’ultimo anno. Fortissimo nel mio cuore.
Simone Soldati, pianoforte; Sandro Cappelletto, drammaturgia e voce narranti.

 

FESTIVAL OPERA BARGA
Barga
sedi varie
27 Luglio / 6 Agosto  2016

Ingresso € 5,00 – (*) gratuito

Information:

Comprensorio:
Mediavalle
Comune:
Barga
Tipologia evento:
musica