Progetto finanziato da:

I GIORNI DELL'IMPERATORE

Il Paese di Montecarlo, posto sul crinale della dorsale che separa la Valdinievole dalla Piana di Lucca, venne costruito nel 1333 per raccogliere presso la rocca del Cerruglio gli abitanti della Comunità di Vivinaia distrutta dai fiorentini nel 1331.
Il borgo venne chiamato Montecarlo in onore del Principe Carlo figlio del Re Giovanni di Boemia, liberatore di Lucca dall'occupazione pisana. Il principe, divenuto Imperatore con il nome di Carlo IV, venne più volte a Montecarlo occupandosi della fortificazione della rocca che si rivelò un presidio strategico nelle guerre che si combatterono nel XIV secolo fra Lucca, Pisa e Firenze.

In occasione del 700enario della nascita di carlo IV di Boemia, nella fortezza del Cerruglio proseguono le celebrazioni con un nuovo evento che si svolgerà nei giorni 22 e 23 ottobre 2016, organizzato dal Comitato Gemellaggi e dal Comune di Montecarlo.
 

La Fortezza di Montecarlo ospiterà, con ingresso libero, l'esposizione di una copia della corona di San Venceslao, facente parte dei gioielli della corona boema realizzati nel 1347.

Durante gli orari di esposizione, alle famiglie di Montecarlo sarà consegnata una riproduzione su carta dell'opera "Carlo IV imperatore" dipinta dal maestro Roberto Pasquinelli.

 

I GIORNI DELL'IMPERATORE
Montecarlo, fortezza del Cerruglio, centro storico
22/23 ottobre 2016
Sabato 22
ore 15:00 / 18:30,
Domenica 23 ore 10:00 / 12:30 e 15:00 / 18:30
ingresso
libero

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Montecarlo
Tipologia evento:
mostre|cinema|festival|tradizione-religione