Progetto finanziato da:

I TEATRI DEL SACRO, una città come palcoscenico.

I TEATRI DEL SACRO, una città come palcoscenico. / THEATRES OF THE SACRED, a town as a stage.

22 spettacoli in 7 giorni.

E’ questo ciò che troveremo a partire dal 10 giugno nel centro storico di Lucca. Qui infatti, per il terzo anno consecutivo, avrà luogo la rassegna “I Teatri Del Sacro”.

Attori di alto lignaggio come Maddalena Crippa, Giorgio Colangeli e Alessandro Berti -per citarne alcuni- si mischieranno a talentuose compagnie amatoriali nella messa in scena di tante diverse opere che animeranno la città tra teatri, strade e piazze.

La linea guida della rassegna è la molteplicità delle visioni del sacro: si tratta di rivisitazioni di testi biblici, ma anche e soprattutto della ricerca interiore e dei vari tipi di viaggio che essa comporta, toccando necessariamente il tema degli affanni del presente, dai problemi della crisi economica ed ecologica a quelli della mafia.

Non mancheranno laboratori esperienziali e progettuali, con occasioni di approfondimento e sperimentazione per gli spettatori.

Gli eventi si svilupperanno tra il 10 e il 16 giugno in prima nazionale assoluta e sono tutti gratuiti.

Details:

Lunedì 10 giugno:

  • ore 19:00, Teatro San Girolamo:“Clarel, poema e pellegrinaggio in terra Santa”, Teatro di Dioniso

  • ore 20:30, Complesso di San Micheletto: “T/EMPIO – critica della ragion giusta”, Carullo-Minasi

  • ore 22:00, San Giovanni:“LABIRINTO”,Teatri 35

Martedì 11 giugno:

  • ore 19:00, Teatro San Girolamo: “CANTI DEL GUARDARE LONTANO”, Teatrino Giullare

  • ore 21:00, complesso San Micheletto: “LA RADIO E IL FILO SPINATO”, 369 gradi

  • ore 22.30, complesso San Micheletto: “SECONDO ORFEA, quando l’amore fa miracoli”, Officina Falso Movimento

Mercoledì 12 giugno:

  • ore 19:00, teatro San Girolamo: “COLPO DI…GRAZIA!”, La fionda di Davide

  • ore 20:30, complesso San Micheletto: “STORIE DEL BUON DIO”, Associazione Culturale Causa

  • ore 22:00 San Giovanni: “PARANZA, IL MIRACOLO”, Teatro Iaia/ Umane Risorse.

Giovedì 13 giugno:

  • ore 19:00, teatro San Girolamo: “UN PO’ DI ETERNITÀ per Osip e Nadežda Mandel’štam”, Celesterosa Associazione Culturale

  • ore 20:30, San Guiovanni: “STAVA LA MADRE”, Beat 72

  • ore 21:30, complesso San Micheletto: “LA STATUA IN FRANTUMI”, Micromega.

  • Ore 22:30, complesso San Micheletto: “GUASTO”, Franco Agostino Teatro Festival.

 Venerdì 14 giugno:

  • ore 17: 00, cinta delle Mura – partenza da Piazza Santa Maria: “DIO E LA MANUTENZIONE DELL’ASINA, in viaggio lungo la via Francigena con Geraldina”, Teatro Degli Acerbi

  • ore 18:00. teatro San Girolamo: “CHI RESTA”, Proxima Res

  • ore 20:30, Teatro Del Giglio: “PASSIONE”, Tib Teatro

  • ore23:00, San Giovanni: “IL FIGLIOL PRODIGO”, Teatro dell’applauso.

 Sabato 15 giugno:

  • ore 11:30 e 15:30, cinta delle Mura – partenza da piazza Santa Maria: “DIO E LA MANUTENZIONE DELL’ASINA, in viaggio lungo la via Francigena con Geraldina” (repliche), Teatro Degli Acerbi

  • ore 17:00, Teatro Del Giglio: “ILDEGARDA VON BINGEN – LA LUCE DEI SECOLI BUI” Apluvia Small Orchestra e Equilibrio Dinamico

  • ore 19:00 teatro San Girolamo: “MEMORARE, l’approdo di Maddalena”, Compagnia Ilaria Drago/ Argot Studio

  • ore 20:30, complesso San Micheletto: “MAESTRO ECKHART”, Casavuota (extra festival)

  • ore 22:00, San Giovanni: “IN CANTO E IN VEGLIA”, Le Belle Bandiere.

 Domenica 16 giugno:

  • ore 12:30, piazza San Michele: MISTICA DI STRADA (extra festival)

  • ore 18:30 teatro San Girolamo: “GENESI”, Ferruccio Filipazzi – Accademia Perduta/ Romagna Teatri

  • ore 20:00, complesso San Micheletto: “L’ANIMA ATTESA”, Film di E. Winspeare (extra festival)

  • ore 21:30, complesso San Micheletto: “CROCE E FISARMONICA”, Diaghilev/Armamaxa Teatro.

Informazioni e contatti su www.iteatridelsacro.it

I Teatri Del Sacro è un’iniziativa di Federgat, Fondazione Comunicazione e Cultura, Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI, Servizio nazionale per il proetto culturale della CEI in collaborazione con ACEC e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, Teatro del Giglio, Fondazione Campus Lucca, Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale e Opera delle Mura.

gratuito

III

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Sede / Indirizzo:
centro storico di Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
arte|cinema|festival|teatro|tradizione-religione