Progetto finanziato da:

“Idee per la cultura, necessità del presente” – la cultura come risorsa economica.

"Idee per la cultura, necessità del presente" - la cultura come risorsa economica. / "Idee per la cultura, necessità del presente" (Ideas for culture, present needs) - culture as an economic resource.

Sabato 26 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 presso la sala Rappresentanza del Palazzo Ducale di Lucca, Giulio Ferroni, storico della letteratura italiana, e Glori Manghetti, dir. Gabinetto Vieusseux, affronteranno il tema: ” Idee per la cultura, necessità del presente”.

Evidenziando come, dalla Versilia alla Garfagnana, la provincia di Lucca si sia resa protagonista in letteratura ed arte del 900 italiano con “rapporti e presenze internazionali di eccezionale creatività nei più vari campi, dalle arti plastiche alla letteratura, al cinema alla stessa costruzione del quotidiano”, Giulio Ferroni sollecita la rilettura del territorio, pieno di creatività, da promuovere e riscoprire.

La tavola rotonda, organizzata dalla Fondazione Mario Tobino, sarà l’occasione per aprire una discussione sul significato e sull’importanza della formazione culturale oggi per lo sviluppo del Paese. Parteciperanno i maggiori referenti istituzionali del territorio – il presidente della Provincia di Lucca e presidente della Fondazione Mario Tobino, Stefano Baccelli, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il sindaco di Viareggio Leonardo Betti.

Nel corso del dibattito, sarà presentato La sabbia e il marmo. La Toscana di Mario Tobino, volume che restituisce i primi risultati del progetto della Fondazione Mario Tobino “Cultura e arte: l’identità del territorio”.

Modera l’incontro Andrea Tagliasacchi, membro del consiglio della Fondazione Mario Tobino.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Centro Storico di Lucca
Sede / Indirizzo:
Palazzo Ducale, via Vittorio veneto 32, Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
letteratura|storia-cultura|altro