Il 27 Dicembre 2010, alle ore 21, la chiesa di Santa Maria Corteorlandini, nel centro storico di Lucca, ospiterà il concerto dell’Ensemble Nuova Cappella di Palazzo, diretto da Jonathan Brandani, dal titolo La nascita della Madonna – Splendori del Barocco Lucchese, evento promosso e sostenuto dall’associazione culturale Nuove Tendenze, con il patrocinio della Provincia di Lucca.
L’Ensemble prosegue nell’affascinante scoperta del patrimonio musicale antico lucchese e lo ripropone nei luoghi originari e con strumenti d’epoca, scegliendo stavolta la Chiesa di Santa Maria Corteorlandini e la viva realtà musicale lì presente nell’età barocca. Il programma della serata si dedica in particolare alle opere di Giovanni Antonio Canuti e Tommaso Breni, in prime riprese moderne a Lucca. Canuti apparteneva all’ordine dei Chierici Regolari della Madre di Dio e ricopriva proprio presso la chiesa di Santa Maria Corteorlandini il ruolo di Maestro di Cappella. I brani di Canuti che saranno eseguiti sono del 1724 e sono tratti dall’Oratorio “La nascita della Madonna”: calzano alla perfezione con il progetto simbolico e allegorico delle pitture della chiesa, che, rinnovata verso il 1717, ospita un complesso di affreschi dedicati agli antenati di Maria e una tela della nascita della Madonna. Di Tommaso Breni, poi, che riposa sepolto proprio in Santa Maria Corteorlandini, sarà eseguito un mottetto per voce sola e violino. Tra gli altri autori in programma si ascolteranno Giuseppe Montuoli, Giovanni Lorenzo Gregori, Biagio Marini, Giacomo Puccini senior.
Il maestro Jonathan Brandani, in occasione di questo concerto, valorizzerà al massimo le possibilità acustiche della chiesa e dei suoi spazi, riproponendo pratiche esecutive barocche: all’epoca, infatti, non si esitava a dislocare i musicisti in punti diversi della chiesa, al fine di creare effetti di dialogo ed eco tra le voci e gli strumenti. Come allora, anche nella serata del 27 dicembre, si potrà godere della suggestione unica di questo modo di far musica: il connubio tra suoni, spazi e strumenti originali offre un’opportunità che Lucca non può lasciarsi sfuggire.
Il concerto inizia alle ore 21. L’ingresso è libero.
Details:
MUSICA – classica, da camera, organistica, corali
telefono: 338.6995438
posta@nuovetendenze.org;
sara.ricci@nuovacappelladipalazzo.org
Associazione Culturale “Nuove Tendenze”; Chiesa di Santa Maria Corteorlandini
gratuito
Provincia di Lucca





