Immagini grandi, dilatate, che occupano quasi tutto la spazio della tela: il messaggio del quotidiano di Nicola Vitale prende spunto dall’esasperazione di un dettaglio o di un punto di vista, che ingannevolmente viene visto da un’altra situazione prospettica, facendoci scoprire tutto un altro mondo, che rimane però sempre quello che abbiamo sotto gli occhi. È come quando, in un bosco, capita di alzare un vecchio tronco e trovarci sotto un fervente brulichio di vite e animaletti vari. Così Nicola Vitale ci fa scoprire l’universo del piccolo o del dimenticato, facendoci notare quella realtà che perlopiù nella fretta ci sfugge.
Attraverso il suo spiccato discorso ironico, Vitale spesso coglie l’occasione per denunciare situazioni evidenti a tutti – traffico, inquinamento, distrazioni ecologiche – da cui vorremmo tirarci fuori facilmente facendo finta di non vederle. Ma l’artista, in un bivio tra M.C. Escher e H. Bosch, ridimensiona le sue prospettive in favole quotidiane, in cui in fondo, nonostante tutto, appare sempre un lieto fine, che fa emergere invece quel tocco di poesia, che con un po’ più di attenzione riusciremmo a cogliere anche dalle piccole cose che non consideriamo facilmente o da frangenti inusuali.
Nell’ambito della mostra Nicola Vitale terrà la conferenza L’arte oggi, tra decadenza e rinnovamento (28 dicembre 2010 h. 17.30)
Nicola Vitale pittore e poeta (Milano, 1956). Ha esposto dipinti in mostre personali e collettive, in spazi pubblici e gallerie private, in Italia, Svizzera, Islanda e Stati Uniti. Tra i più noti critici lo hanno presentato: P. Restany, R. Bossaglia, E. Pontiggia. Si ricordano le mostre antologiche a Palazzo Recalcati (Milano, 1993) e alla New York University (New York City, 1994) A Palazzo Sormani, (Milano 2010). Ha pubblicato: La città interna, Primo Quaderno Italiano Poesia contemporanea (Guerini e Associati, 1991) Progresso nelle nostre voci (Mondadori, 1998, Finalista Premio Gozzano) La forma innocente (La Collana, Stampa, 2001) Condominio delle sorprese (Mondadori, 2008, PremioRhegium Julii 2009, Premio Laurentum 2009, Finalista Premio Metauro 2009, Unico segnalato oltre il vincitore Premio Lionello Fiumi 2009). È presente nell’antologia a cura di M. Cucchi e S. Giovanardi: Poeti italiani del Secondo Novecento (Mondadori, 2004).
inaugurazione: 18 dicembre – h 17.30
esposizione: dal 18 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011
luogo: Sala delle Grasce – Chiostro di S. Agostino – Pietrasanta
orario: da martedi a venerdi 16.00-19.00; sabato, domenica 10.30-13.00/16.00-19.00; lunedi chiuso
ingresso libero
Details:
Comune di Pietrasanta
Assessorato alla Cultura
tel. 0584/795381 – fax 0584/795588
18 dicembre 2010 – 9 gennaio 2011
Sala delle Grasce Chiostro di Sant’Agostino
orario: da martedi a venerdi 16.00-19.00; sabato, domenica 10.30-13.00/16.00-19.00; lunedi chiuso
Ingresso libero





