Torna, a partire da Domenica 18 maggio, Letterathè, il progetto di incontri e dibattiti realizzato dall’amministrazione comunale di Lucca, l’assessorato alla Cultura con la collaborazione della Biblioteca Civica Agorà e il contributo organizzativo delle associazioni Il Vallisneriano, la Società Lucchese dei Lettori, Associazione LuccAutori.
Il primo dei due incontri a cura di LuccAutori – che mantiene l’impegno, ormai ventennale, di presentare dei personaggi che rappresentino delle vere e proprie eccellenze in campo culturale – è quello con
Antonio Caprarica:
domenica 18 maggio alle 17.30
all’auditorium della Biblioteca Civica Agorà.
Introducono Maria Elena Marchini e Demetrio Brandi.
Lo storico corrispondente Rai da Londra, presenta “Il romanzo dei Windsor”. Amori, intrighi e tradimenti in trecento anni di favola reale (Sperling & Kupfer).
Il romanzo dei Windsor racconta i segreti della più longeva famiglia reale, percorrendo oltre trecento anni di storia.
info: LuccAutori tel.0584961169 www.raccontinellarete.it info@raccontinellarete.it.
Details:
- Gli incontri a cura di LuccAutori:
L’incontro con Antonio Caprarica è in programma domenica 18 maggio alle 17.30 all’auditorium della Biblioteca Civica Agorà. Introducono Maria Elena Marchini e Demetrio Brandi.
L’incontro con Carlo Verdone è in programma sabato 24 maggio alle 17.30 al Real Collegio. Introducono Mario Bernardi Guardi e Demetrio Brandi. Gli incontri sono ad ingresso libero.
Per info: LuccAutori tel.0584961169 www.raccontinellarete.it info@raccontinellarete.it
- Gli incontri a cura della Società Lucchese dei Lettori
“Narrare oggi a Lucca” a Villa Bottini ore 17,00 lunedì 19 maggio
Paolo Vanelli, noto ed apprezzato critico, presenta cinque scrittori lucchesi che nell’anno 2013/2014 hanno presentato loro opere e che hanno una continuità di lavoro culturale.
“Il dolore pazzo dell’amore” Venerdì 30 maggio Villa Bottini ore 17,30
Pierangelo Buttafuoco è uno scrittore affermato e di successo. Noto anche per le sue partecipazioni a trasmissioni televisive e radiofoniche è senza dubbio un personaggio di grosso interesse e di grande spessore. Il suo libro ha avuto dibattiti ed apprezzamenti nell’arco dell’anno ed è ancora tra i romanzi più letti in Italia.
- Gli incontri a cura de Il Vallisneriano
“Tredici canzoni spagnole antiche e una ninna nanna” – Venerdì 13 Giugno, Sotterraneo Baluardo San Regolo, ore 21.
Esecuzione della prima parte del canzoniere di Garcia Lorca: CANZONI POPOLARI SPAGNOLE.
Gli interpreti saranno il mezzosoprano Laura Brioli, il Maestro Riccardo Mascia al pianoforte ed Eugenia Pesenti voce recitante.
Ogni “canzone” verrà brevemente presentata per meglio cogliere lo spirito e la storia di ognuna di esse. Al canto in lingua originale antica eseguito dal mezzosoprano con l’accompagnamento del piano, farà da contro canto la voce recitante che leggerà il testo in italiano della medesima canzone. L’ingresso è libero. Verrà distribuito un programma di sala. Coloro che si volessero prenotare possono telefonare a 0583 91607(Glauco Strappaghetti) o 0583 493261 (Paola Zumbo).
COMUNE DI LUCCA – Assessorato alla Cultura
0583.4422 – 0583.445709
isimoni@comune.lucca.it
Ufficio Stampa Comune di Lucca
ufficiostampa@comune.lucca.it





