Venerdì 1 ottobre – ore 21
Chiesa di Pieve S. Stefano
Luca Scandali, organo
musiche di A. Gabrieli, M. Cavazzoni,C. Merulo, G. Gabrieli, G. Frescobaldi, anonimo sec. XVI
Nelle chiese di Lucca sono presenti più di trecento organi, un enorme patrimonio che è testimonianza dello sviluppo e dell’eccellenza raggiunta nella storia dall’arte organaria lucchese.
L’Associazione Domenico di Lorenzo è nata nel 1994 con lo scopo di valorizzare questo patrimonio, che spesso non è conosciuto e che a volte si trova in condizioni di conservazione non buone. Da allora l’Associazione organizza rassegne di concerti con programmi ed esecutori di grande livello, che consentono ai cittadini di riscoprire una importante tradizione che è musicale e architettonica insieme.
I concerti sono ad ingresso gratuito.
Details:
Venerdì 1 ottobre – ore 21
Chiesa di Pieve S. Stefano
Luca Scandali, organo
musiche di A. Gabrieli, M. Cavazzoni,
C. Merulo, G. Gabrieli, G. Frescobaldi,
anonimo sec. XVI
* * *
Mercoledì 13 ottobre – ore 21
Ex chiesa del complesso di S. Micheletto
Alessandro Palmeri, violone
Daniele Boccaccio, organo
musiche di G. Frescobaldi, G.B. Vitali,
A. Cima, P. Vinci, G. Colombi,
G. Jacchini, D. Gabrielli, M. Rossi
Venerdì 8 ottobre – ore 21
Chiesa di S. Filippo
Eliseo Sandretti, organo
musiche di C. Merulo, G. Frescobaldi,
J.K. Kerll, B. Pasquini, J. Speth,
anonimo sec. XVIII, G. Valerj, F. Allegri
* * *
Venerdì 22 ottobre – ore 21.15
Chiesa di S. Ginese di Compito (Capannori)
Proiezione del film
«Finis terrae»
di Jean Epstein (Francia, 1929)
improvvisazione all’organo di Gianluca Cagnani
presentazione di Pier Dario Marzi
in collaborazione con Cineforum «Ezechiele 25,17»
Associazione Domenico di Lorenzo
Via dell’Angelo Custode, 30 – Lucca
55100 Lucca, Italia.
Telefono: 338 3221217 – 339 7591128
Fax: 0583 370460
gianpaolo@sssup.it
Associazione Domenico di Lorenzo
La rassegna musicale di musica per organi antichi ha preso nel 1995 il nome di “Lucca città degli organi”. Nelle diverse edizioni L’Associazione Domenico Di Lorenzo ha collaborato con numerosi enti pubblici e istituzioni culturali, come la fondazione Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia, l’Associazione Musicale Lucchese, l’Accademia di Scienze Lettere ed Arti, l’Associazione Offerta Musicale, l’Associazione Concentus Lucensis. Dal 1997 la manifestazione ha il patrocinio del Comune di Lucca e viene realizzata con il contributo della Provincia di Lucca.
L’Associazione è intitolata a Domenico Di Lorenzo (1452-1523), il maestro organaro più importante del suo periodo. Di Lorenzo, molto attivo a Lucca e in altre città d’Italia, nel 1480 realizzò per la cattedrale di San Martino un organo celebre per le sue qualità foniche, che non è attualmente in funzione.





