Prende il via sabato 19 settembre l’undicesima edizione del festival dedicato alle donne nel jazz, organizzato dal Circolo Lucca Jazz, dal Comune di Lucca e dalla Provincia di Lucca con il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, sotto la direzione artistica di Patrizia Landi.
Sono 6 le serate del Lucca Jazz Donna in programma fino al 17 ottobre presso il teatro di San Girolamo. Presente già a partire dal 15 settembre la mostra fotografica di Laura Casotti, esposta nella Sala del Trono del Palazzo Ducale, a far da cornice a tutte le serate del festival. Altri eventi anticipano o concorrono con il festival, tra mostre e workshop, per un settembre ricco di attività nel centro storico di Lucca.
Details:
Eventi collaterali
Giovedì 10 settembre alle 17 a Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa, cortile Carrara), seconda edizione della tavola rotonda “Quando la passione diventa professione”. Ospiti Emiliana Martinelli, designer, Talitha Ciancarella, libraia, Federica Gennai, cantante jazz, e Cristina Puccinelli, attrice e regista. Modera Anna Benedetto, giornalista.
In sala sarà esposta un’anteprima della mostra fotografica diCinzia Guidetti, ed è previsto un intermezzo musicale di Gaia Mattiuzzi alla voce e Francesco Cusa alla batteria, con il progetto “Skinshout”.
In occasione dell’evento, è previsto un servizio di animazione e lettura rivolto ai bambini dai 3 ai 12 anni, realizzato dalla Provincia di Lucca con il finanziamento della Regione Toscana, nell’ambito dell’accordo territoriale di Genere 2014 – L. 16/2009 Cittadinanza di genere – Progetto Family Frendly – Maggior Benessere per i lavoratori e per le loro famiglie.
Ingresso libero.
Sabato 12 settembre alle 17,30 a Palazzo Ducale (Sala Mario Tobino, cortile Carrara), inaugurazione dellamostra fotografica “Jazz in Pink” di Cinzia Guidetti con 18 scatti raffiguranti 18 donne nel mondo della musica, che resteranno esposti fino al 30 settembre. Si tratta di ritratti di cantanti e strumentiste che hanno partecipato ad alcuni dei festival più prestigiosi in ambito jazz in Toscana e in Italia.
In occasione dell’inaugurazione si tiene il concerto dei Settemeno Acustic Duo formato da Elena Carrossaalla voce e Leonardo Landini alla chitarra.
Ingresso libero.
Martedì 15 settembre dalle 16 alle 18 al Comune di Capannori (Sala Atena, via Carlo Piaggia), workshop“Dalla carta al web: evoluzioni per la creatività nella comunicazione”. Il workshop, tenuto da Ilaria Ferrari, art director, e Chiara Cinelli, webmistress & wordpress developer, sarà incentrato sull’evoluzione degli strumenti di comunicazione e sulle modalità lavorative in rapida evoluzione che caratterizzano il settore della comunicazione grafica. Modera Anna Benedetto, giornalista.
In occasione dell’evento, è previsto un servizio di animazione e lettura rivolto ai bambini dai 3 ai 12 anni, realizzato dalla Provincia di Lucca con il finanziamento della Regione Toscana, nell’ambito dell’accordo territoriale di Genere 2014 – L. 16/2009 Cittadinanza di genere – Progetto Family Frendly – Maggior Benessere per i lavoratori e per le loro famiglie.
Ingresso libero.
Martedì 15 settembre a Palazzo Ducale e durante i concerti di Lucca Jazz Donna, workshop fotografico di Laura Casotti con le fotografe e i fotografi che hanno partecipato all’apposito bando e che sono stati selezionati.
Lunedì 12 ottobre alle 21,15 proiezione in San Micheletto in collaborazione con il Circolo del Cinema di Lucca.
Concerti
Sabato 19 settembre alle 21,15 a Palazzo Ducale (Sala Ademollo), apertura dell’11ma edizione del festival con due set. Per il primo, sul palco le “Flores Ensemble” con Anastasia Ossipova e Ilaria Gigli al violino,Marta Degli’Innocenti alla viola, Chandra Ughi al violoncello e Gioia Giusti al pianoforte.
Nel secondo set le “Ladies in Mercedes”, con Francesca Fattori alla chitarra, Giulia Facco al pianoforte,Camilla Missio al contrabbasso e Serena Davini alla batteria.
Ingresso libero. Serata in collaborazione con l’associazione “La Luna”.
Sabato 26 settembre alle 21,15 a nella sala Artè (Capannori, via Carlo Piaggia). Primo set con il “Circle Time” – Cecilia Sanchietti jazz project: Davide Grottelli al sax, David Boato alla tromba, Gaia Possenti, al pianoforte, Stefano Napoli al contrabbasso, Cecilia Sanchietti alla batteria, guest Federica Zammarchi.
Secondo set con la Betta Blues Society: Elisabetta Maulo alla voce, Lorenzo Marianelli alla chitarra, Filippo Ceccarini alla tromba, Beppe Scardino al sax baritono e Fabrizio Balest al contrabbasso.
Ingresso libero. Serata in collaborazione con l’associazione Emergency.
Venerdì 9 ottobre alle 21,15 al teatro di San Girolamo serata con ospiti internazionali. Nel primo set, sul palco le “Jazz Women!” con Allison Adams Tucker alla voce, Emmanuel Massarotti al pianoforte, Marco Panascìa al basso, Enzo Zirilli alla batteria.
Nel secondo set il “Francesca Tandoi European Quartet” con Francesca Tandoi al pianoforte, Frits Landesbergen al vibrafono, Frans Van Geest al contrabbasso e Giovanni Campanella alla batteria.
Ingresso libero su prenotazione. Serata in collaborazione con Unicef.
Sabato 10 ottobre alle 21,15 al teatro di San Girolamo. Nel primo set ospite l’”Elisabetta Antonini – women next door” con Elisabetta Antonini alla voce, Silvia Manco al pianoforte, Federica Michisanti al contrabbasso e Danielle Di Majo al sax alto.
Nel secondo set arrivano Rosa Brunello y los fermentos “brasserie” con Francesca Viaro alla voce, David Boato alla tromba, flicorno e composizioni, Dan Kinzelman al sax tenore e clarinetto, Filippo Vignato a trombone, composizioni, Enzo Carniel al pianoforte, Rosa Brunello a contrabbasso e composizioni, Luca Colussi alla batteria.
Ingresso libero su prenotazione. Serata in collaborazione con l’associazione Archimede.
Sabato 17 ottobre alle 21,15 nella chiesa di San Francesco chiude il Festival 2015 un evento speciale realizzato dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comitato Nuovi Eventi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Durante la serata sarà esposta una selezione delle foto emerse dal workshop fotografico del Festival.
Ingresso libero. Serata in collaborazione con l’associazione Anffas.
[dal sito www.luccajazzdonna.it]
http://www.luccajazzdonna.it/
Centro Pari opportunità della Provincia di Lucca,
Cortile degli Svizzeri,2
0583.417.488, centro.po@provincia.lucca.it
Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Circolo Lucca Jazz
XI





