Un tempo defilata, adesso la piazza è diventata uno dei salotti della città, con caffè, ristoranti e luoghi d'arte raccolti qui nel corso dei secoli dal medioevo delle mura e del complesso dei tre chiostri di san Francesco, al parco rinascimentale della villa Bottini, al museo di arte contemporanea Lu.C.C.A.
Nell'ultimo fine settimana di giugno, riaffiora il medioevo in due giornate di spettacolo, tradizioni e gastronomia, dalle 10:00 alle 24:00.
Tutto il centro storico di Lucca sarà percorso in questi due giorni da corteggi storici di dame, uomini d’arme, tamburini e sbandieratori che confluiranno dopo la lettura del “Bando”, in Piazza San Francesco.
Ll’occasione per questa grande festa medievale è il Torneo dei Balestrieri di domenica 5 giugno, dove le Contrade San Paolino e la Compagnia dei Balestrieri si contenderanno l’ambito palio dipinto dal pittore Angelo Dionigi Fornaciari, che raffigura il Volto Santo con lo sfondo una balestra.
A seguire, per tutti, un gigantesco gioco dell'oc.
In piazza con orario continuato eper i due giorni, un mercatino medievale con il fabbro, l'astrologa, la la maga bianca, il cestaio, esibizioni di falconeria, saltimbanchi musici balli storici con il Gruppo Danze Antiche della Compagnia Balestrieri Lucca composto da 18 danzatori amatoriali che ricostruiscono le atmosfere dei i fastosi banchetti delle corti rinascimentali e le divertenti feste di piazza della tradizione popolare.
All'ora di pranzo e cena il Desco Medievale offre zuppa, tordelli al ragù, porchetta cotta a legna, crocchette di pollo, patatine fritte, ceci e formaggio, torta coi becchi al cioccolato ed alle verdure, birra, acqua, vino, vino speziato al miele e spezie.
La sera del sabato spettacoli di acrobati e mangiatori di fuoco dei Fuochi di Belthane e la domenica una rappresentazione teatrale su Lucida Mansi.
LUCCA MEDIEVALE
Lucca, piazza san Francesco
24 / 25 giugno 2017
ingresso gratuito
prenotazione tavoli per pranzo e cena al 320 3895809





