La Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia è uno di quegli eventi che sono interessanti per diverse categorie di persone: è un appuntamento importante per il botanico, per lo storico dell’arte, per l’appassionato di fiori. Si svolge a Marzo, nel periodo di fioritura delle camelie, principalmente nelle frazioni di S.Andrea e Pieve di Compito, nel comune di Capannori. La mostra dei fiori recisi, di notevole interesse botanico, non è l’unica attrattiva della manifestazione. Nel periodo della mostra si ha infatti l’occasione di accedere ad alcuni dei giardini delle ville storiche della zona, come Villa Orsi: esemplari ottocenteschi di Camelia Japonica possono così essere ammirati nello splendore del loro contesto storico.
Gallery:
Details:
Borgo delle Camelie
· Mostra Scientifica del fiore reciso con l’esposizione dei fiori delle piante del Camelieto e delle Ville locali
· Chabunka, mostra sul tè a cura dell’associazione Culturale Italo-Giapponese Iroha di Firenze
· Degustazione di tè all’aperto e nelle ville
· Mercato delle Camelie: vendita di piante, libri e oggettistica
· La Fabbrica delle Camelie, una serra dove vengono riprodotte le varietà di camelia presenti nel Camelieto
· Musica dal vivo a cura di: Laboratorio musicale La Rondine, Nuove Tendenze, Civica Scuola di Musica di Capannori, La Dama e l’Unicorno
· Visite alla torre di segnalazione
· Visite alla piantagione del tè della Chiusa Borrini e vendita del primo ed unico tè italiano
· Visite alla Chiesa di S. Andrea
· Visite al giardino di Villa Borrini
· Visite con guida ambientale al Camellietum, giardino botanico con circa mille camelie dell’ 800
· Visite al Frantoio La Visona: vendita e degustazione di prodotti tipici locali – vendita olio del frantoio – artigianato locale – mostra di pittura di Vincenzo Muscatello
· Visite a Villa Orsi: mostra di pittura di Paolo Pieri – vivaio di cultivar antiche dell’800 riprodotte dalle varietà presenti nel parco della villa – giardino di camelie secolari – vendita dei prodotti biologici dell’azienda – spuntini con affettati e formaggi locali
· Visita a Villa Giovannetti: giardino di camelie – mostra di pittura di Daniela Giovannetti ed Elisa Zadi, Vite silenti, a cura di Marco Palamidessi – degustazione di tè
· Visita a Villa Torregrossa: readings e aperitivo – mostra Oswiecim | Auschwitz, Viaggio fotografico di Alessio Duranti – degustazione di tè
· La via dell’acqua, iniziativa sull’acqua di Capannori con postazioni per la degustazione delle acque delle sorgenti del Compitese.
· Passeggiando, passeggiando, 4 percorsi segnalati di facile percorribilità alla scoperta di panorami suggestivi tra oliveti, boschi e camelie.
· Il Rio Visona, percorso sul rio di Compito alla scoperta di canyon scavati nella roccia, cascate, angoli di natura indimenticabili, mulini e frantoi.
15-16 marzo, Cerimonia del tè a Villa Orsi, a cura della delegazione giapponese di Shizuoka: lavorazione e degustazione del tè verde e musiche tradizionali giapponesi
2-23 marzo, Cerimonia del tè a Villa Orsi, a cura dell’associazione italo-giapponese Iroha di Firenze
23 marzo, ExTempore di pittura sul tema “Camelie nel Borgo” e danze ottocentesche in costume a cura della Società di Danza – Lucca
29 marzo, concerto di musica classica dedicato alle radici popolari della musica dal Novecento a oggi, tenuto dal Duo composto da Stefano Agostini – flauti, e Filippo Burchietti – violoncello. Nuove tendenze
29 marzo, Spettacolo di videomapping, dall’imbrunire fino a tarda sera
30 marzo, Premiazione del Concorso per le scuole di Capannori La camelia in festa dell’ExTempore di pittura.
Capannori
Tour delle Camelie in Villa: degustazioni di tè e visita al giardino di alcune delle più belle ville del Capannorese (ville Lazzereschi, Tani, Mazzarosa, Mansi, Torrigiani, Reale).
Lucca
Sede Lucchesi nel Mondo, 8 febbraio – 9 marzo
Chabunka, mostra sul tè a cura dell’associazione Culturale Italo-Giapponese Iroha di Firenze.
Villa Bottini, 7 – 30 marzo
VIII Mostra Nazionale di Pittura e Disegno botanico
Mostra di Pittura di Isabel Pacini, Cuore di camelie, a cura di Marco Palamidessi
Orari di apertura delle mostre: mercoledì, giovedì, venerdì ore 15.30 – 18.00, sabato e domenica ore 10.00 – 19.00.
7 marzo, conferenza stampa per presentare la XXV mostra Antiche camelie della Lucchesia e inaugurare le due mostre di pittura. Seguiranno degustazione di tè e dolcetti giapponesi
a cura dell’associazione culturale italo-giapponese Iroha di Firenze e piccolo intervento musicale.
Piazza San Michele, 8 marzo
Distribuzione di una piantina di camelia con un rametto di mimosa e interventi musicali
Da Villa Bottini partiranno percorsi alla scoperta di alcune piante secolari di camelie presenti a Lucca, tra le quali gli esemplari della villa stessa, della Fondazione Cassa di Risparmio e dell’Orto Botanico. Le visite, gratuite, saranno guidate dagli studenti dell’Istituto Agrario Busdraghi di Mutigliano e si svolgeranno il sabato e la domenica alle 11 e alle 15.
Segreteria della mostra
Tel. 0583 977 188
info@camelielucchesia.it
Comune di Capannori , Centro Culturale Compitese
Il Capannorese è una delle zone in cui è maggiore la diffusione delle grandi ville nobiliari della lucchesia. Ai primi dell’Ottocento si affermò tra i proprietari delle ville la moda della coltivazione della Camellia Japonica, e i giardini, già stupendi, si arricchirono ulteriormente con questa pianta esotica dagli splendidi fiori. La perizia nella coltivazione raggiunse livelli notevoli, tanto che fu selezionata una varietà locale di Camelia: la Stella di Compito. Di recente nella stessa zona è stata inoltre introdotta con successo una coltivazione sperimentale di Camellia Sinensis, la pianta del Tè.










