“NON E’ TROPPO PRESTO“
programma di iniziative per promuovere l’educazione al rispetto della persona:
“Si potrebbe condensare in questa affermazione il concetto che l’educazione al rispetto della persona deve cominciare fin dalla tenera età.
E questo è il convincimento della Provincia di Lucca e di tutti quegli insegnanti che, da qualche tempo, nelle scuole del territorio, in piena collaborazione, hanno cominciato a parlare con gli alunni e poi con gli studenti, del rispetto di genere e della necessità di rompere gli stereotipi che ingabbiano maschi e femmine in un ruolo predefinito. […]” (dal dépliant informativo)
Giunti al termine dei loro approfondimenti sul tema della violenza contro le donne, ma anche contro chi è considerato diverso, tre Istituti d’Istruzione Superiore rappresentano il loro sentire in questi 6 incontri che si svolgeranno a Palazzo ducale tra il 5 e il 23 maggio.
5 maggio 2014 ore 11,30 – 13,30
Palazzo Ducale – Sala Tobino
Assemblea animata sul tema della violenza contro le donne
Gruppo dei Peer Educator dell’I.S.I. Fermi e Giorgi
Details:
5 maggio 2014 ore 11,30 – 13,30
Palazzo Ducale – Sala Tobino
Assemblea animata sul tema della violenza contro le donne
Gruppo dei Peer Educator dell’I.S.I. Fermi e Giorgi
9 maggio 2014 ore 21.00
Palazzo Ducale – Sala Ademollo
FERITE A MORTE – Lettura animata dal testo omonimo di Serena Dandini
Liceo artistico “Passaglia” – Classe IV F
10 maggio 2014 ore 10,00
Palazzo Ducale – Sala Tobino
Presentazione del mediometraggio “Con il fiato sospeso”. Incontro con la regista Costanza Quatriglio
Studenti del corso B del Liceo delle Scienze Umane I.S.I. “Machiavelli”
16 maggio 2014 ore 21.00
Piazza S. Frediano
FERITE A MORTE – Lettura animata dal testo omonimo di Serena Dandini
Liceo artistico “Passaglia” – Classe 4 F
17 maggio 2014 ore 9,00 – 11,00
Palazzo Ducale – Sala Tobino
Incontro sul tema dell’omofobia con le Classi III della Scuola Media “Da Vinci”
Amnesty International – Sezione Italiana – Gruppo 201 Lucca
23 maggio 2014 ore 9,00 – 13,00
Locali ex istituto “Civitali”
VIVERE LA DIFFERENZA – Narrazioni, esperienze, rappresentazioni nella ricerca e comprensione dell’Altro, sul tema della relazione affettiva e sociale fra gli adolescenti – in ricordo di Alessandra Biagi.
Quattro Classi del Liceo delle Scienze Umane e I.P. “Civitali” I.S.I. “Machiavelli”.





