Progetto finanziato da:

OCCHIO DI LUCCA

“L’occhio di Lucca” è un evento di ricostruzione storica che consiste nella rievocazione di questo sistema di comunicazione.

Quando, agli inizi del XVI secolo i mutamenti geopolitici della Toscana portarono la repubblica di Lucca a rivedere radicalmente il proprio sistema difensivo, parallelamente alle opere architettoniche che culminarono con la costruzione di una imponente cerchia muraria rinascimentale, si rese necessaria anche una sostanziale revisione dell'organizzazione delle milizie.

Per l'ordinamento delle numerose ordinanze della milizia 4 in particolare della Milizia della montagna si rese indispensabile anche una radicale revisione migliorativa del sitema di comuniaczione ottica, basato su una rete di torri reciprocametne visibili e strategicamente collocate sul territorio dello stato lucchese. Le segnalazioni venivano fatte col fumo di giorno e col fuoco di notte.

Grazie alla collaborazione di molte associazioni cittadine e della montagna lucchese otto postazioni rivivranno, in una simulazione, un attacco da sud ovest con la necessaria attivazione del sistema di comunicazione.

Il movimento dei gruppi benchè simuli il movimento delle milizie, non sarà però un "romore d'armati" come sarebbe stato all'epoca, benxì un pacifico movimento di genti in festa, con soli tamburini e sbandieratori in abito storico accompagnati da tutti quanti vorranno partecipare per rendere omaggio al monumento simbolo della città di Lucca.

 

L’OCCHIO DI LUCCA
Lucca, sedi varie
10 Settembre 2016
ore 17:00 / 20:00
ingresso gratuito

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
tradizione-religione