L’esposizione ripercorre il primo trentennio del 900 italiano: prima, durante e dopo la Prima Guerra Mondiale.
Il tema centrale, fin’ora scarsamente studiato, è quello delle secessioni romane.
La mostra allestita al Centro Matteucci per l’Arte Moderna, ha lo scopo di mettere in luce le capacità degli artisti italiani d’inizio secolo, le correnti che li hanno influenzati contemporaneamente al resto d’Europa, quelle che invece sono giunte in ritardo e quelle che si sono sviluppante nella penisola in maniera autonoma.
Illuminante, naturalmente, è il contesto storico; per questo la mostra è stata suddivisa in tre sezioni temporali:
La prima parte, curata da Alda Masonero, è intitolata “Sotto l’impulso del nuovo secolo”.
Questa unità è caratterizzata dalla corrente dominante tipicamente Italiana del divisionismo, ma anche da un pre-futurismo, con scampoli di memoria rinascimentale vigenti ancora a Firenze e la contaminazione di Cezanne e degli impressionisti francesi.
“Secessioni Romane – quattro grandi esposizioni che si susseguono nella capitale dal 1913 al 1916″ è invece il titolo della sezione centrale della mostra (a cura di Susanna Ragionieri).
Qui si riscontrano le molteplici anime presenti all’epoca: l’influenza francese e mitteleuropea, il futurismo in contrapposizione con l’arte ufficiale ancorata al passato, la ricerca della velocità e del movimento, ma soprattutto il bisogno di una propria identità, in mezzo a tutte queste correnti artistiche e nel pieno dell’instabilità di una guerra mondiale.
A chiudere la collettiva è la sezione: “Ritorno all’ordine, Novecento Italiano e oltre” preparata da Nicoletta colombo.
E’ a questo punto che l’Italia, come il resto d’Europa, sente il bisogno di un ritorno alle forme pure, e dà il via ad una nuova classicità, passando dal realismo sintetico al realismo magico, per lanciarsi, solo più tardi, nell’espressionismo.
L’intera mostra sarà visitabile dal 20 luglio al 3 novembre.
Orari: 20 luglio-15 settembre
dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 23
sabato e domenica 10-13 17-23
16 settembre- 3 novembre
dal martedì al venerdì 15.30-19.30
sabato e domenica 10-13 15.30-19.30
lunedì chiuso
Details:
Info: tel. 0584 430614; fax 0584 54977 info@centromatteucciartemoderna.it www.centromatteucciartemoderna.it





