Dal 2 aprile al 18 giugno i piccoli asprianti archeologi sono attesi presso il museo dell'Uomo A. C. Blanc per partecipare a divertenti laboratori didattici di archeologia abbinati a visite tematiche del museo archeologico. Il progetto, oltre ad avere finalità ricreativa, mira a far conoscere ai giovani visitatori alcuni aspetti della vita dei nostri antenati come ad esempio la produzione artistica, la tessitura e l'alimentazione.
Tutti gli elaborati saranno consegnati ai bimbi alla fine dell'esperienza.
Inoltre Sabato 2 aprile e Sabato 14 maggio il maestro Gionata Francesconi saprà divertire tutti con Masticabrodo, Fagiolino, gli orchi, le fate e le streghe del suo magico teatro dei burattini.
Le attività comprese tra il 14 maggio e il 5 giugno rientrano nel progetto Amico Museo.
Ecco il programma:
Sabato 2 aprile
ore 17.00 – Il teatro dei burattini, a cura di Gionata Francesconi. Costo euro 4,00.
ore 17.00 – Il teatro dei burattini, a cura di Gionata Francesconi. Costo euro 4,00.
Domenica 3 aprile
ore 16.00 – Porte aperte al museo. Archeologi per un giorno. Sperimentazione di tutte le principali fasi operative della moderna ricerca archeologica. Età consigliata 7-13 anni. Partecipazione gratuita.
ore 16.00 – Porte aperte al museo. Archeologi per un giorno. Sperimentazione di tutte le principali fasi operative della moderna ricerca archeologica. Età consigliata 7-13 anni. Partecipazione gratuita.
Sabato 16 aprile
ore 16.00 – Nonni al museo. La scoperta dei metalli; La fusione del metallo. Visita delle sale museali con spiegazione delle origini della metallurgia. A seguire laboratorio della creta in cui i bambini potranno costruire una forma di fusione e produrre un manufatto. Età consigliata 4-7 anni. Costo 3,00 euro.
ore 16.00 – Nonni al museo. La scoperta dei metalli; La fusione del metallo. Visita delle sale museali con spiegazione delle origini della metallurgia. A seguire laboratorio della creta in cui i bambini potranno costruire una forma di fusione e produrre un manufatto. Età consigliata 4-7 anni. Costo 3,00 euro.
Sabato 7 maggio
ore 16.00 – La scoperta dei metalli. Lavorazione di un ciondolo in rame. Visita delle sale museali con spiegazione delle origini della metallurgia. Impiegando la tecnica della torsione i bambini potranno costruire una collana in rafia. Poi utilizzando il rame costruiranno un ciondolo a doppia spirale. Età consigliata da 7 anni in su. Costo 3,00 euro.
ore 16.00 – La scoperta dei metalli. Lavorazione di un ciondolo in rame. Visita delle sale museali con spiegazione delle origini della metallurgia. Impiegando la tecnica della torsione i bambini potranno costruire una collana in rafia. Poi utilizzando il rame costruiranno un ciondolo a doppia spirale. Età consigliata da 7 anni in su. Costo 3,00 euro.
Sabato 14 maggio
ore 17.00 – Il teatro dei burattini, a cura di Gionata Francesconi. Costo 4,00 euro.
ore 17.00 – Il teatro dei burattini, a cura di Gionata Francesconi. Costo 4,00 euro.
Sabato 18 giugno
ore 18.00 – Nonni al Museo – Le Veneri preistoriche. Verranno illustrati i materiali e le tecniche di realizzazione delle veneri preistoriche. Successivamente in laboratorio verranno forniti modelli di Veneri che i partecipanti potranno riprodurre in argilla. Costo 3.00 euro.
ore 18.00 – Nonni al Museo – Le Veneri preistoriche. Verranno illustrati i materiali e le tecniche di realizzazione delle veneri preistoriche. Successivamente in laboratorio verranno forniti modelli di Veneri che i partecipanti potranno riprodurre in argilla. Costo 3.00 euro.
PRIMAVERA AL MUSEO: LABORATORI PER BAMBINI A VILLA PAOLINA
2/3/16 aprile, 7/14 maggio, 18 giugno 2016
Viareggio, Civici Musei di Villa Paolina, via Machiavelli 2
Attività su prenotazione
Information:
Comprensorio:
Versilia
Comune:
Forte dei Marmi
Tipologia evento:
festival|altro





