I disegni satirico-umoristici di alcuni tra i più noti autori della scena satirica russa contemporanea. La scelta di veicolare il messaggio destinato al grande pubblico attraverso canali di facile accesso e veloce risultato quali, appunto, la vignetta satirica o le incisive immagini dei manifesti è stata una nota prerogativa della propaganda sovietica. L’arte satirica, quindi, sebbene costretta a ridicolizzare soprattutto i nemici dello Stato, è sempre stata un’arte ben coltivata ed affinata in questo Paese. Oggi messa da parte l’URSS, in Russia quest’arte continua a produrre opere che sono veri e propri capolavori, sorretti da un’arguzia mordace e da un’originalità inesauribile.
Presentiamo al pubblico italiano un’ampia selezione di tali opere in occasione delle celebrazioni del 2011 come Anno della cultura e della lingua russa in Italia.
Details:
museosatira@gmail.com
tel. 0584 280234 (8-14) – 0584 876277 (orari apertura mostra)
9 luglio – 2 ottobre 2011
Museo della Satira e della Caricatura – Forte di Leopoldo I
Piazza Garibaldi – Forte dei Marmi





