Quando il sole nel suo cammino trafigge con i suoi raggi il Monte Forato, allora è il Solstizio d’Estate. Questo avvenimento è l’apoteosi della luce: il giorno più lungo dell’anno, occasione di profezie sacre e profane. Alla fine del mese di giugno Pruno, Volegno e Cardoso si animano di iniziative di rilevanza internazionale per la festa del solstizio.
La manifestazione del “Solstizio d’Estate”, nasce nel 1997 quando il Libro "Apuane segrete" svelò il segreto delle Apuane durante i giorni del Solstizio d’Estate: il Monte Forato trafitto dai raggi del sole nelle prime ore della mattina. Attorno a questo evento naturale, già conosciuto ed apprezzato dagli antichi abitanti della valle.
Da allora alcuni elementi hanno reso esclusiva e ricca di fascino questa iniziativa che si ripete ogni anno. per far scoprire le bellezze dell’Alta Versilia: spettacoli di artisti di strada, concerti, presentazione di libri, percorsi naturalistici, gastronomia e degustazioni di prodotti tipici.
in programma:
ore 10:00 Volegno: Anteprima: "Il Solstizio in estempore", estemporanea di pittura, curata dai docenti dei licei artistici "S. Stagi" di Pietrasanta e "A. Passaglia" di Lucca.
Domenica 5 giugno
Mosceta, Iniziativa a cura del Parco Regionale delle Alpi Apuane e dei comunelli di Levigliani, Pruno e Volegno.
Venerdì 17 giugno
ore 19:00 Volegno: inaugurazione della mostra di pittura presso il CRO.
ore 21:00 Volegno: apertura ufficiale del Solstizio 2016.
ore 21:30 Volegno: omaggio con ensemble della Fondazione Festival Pucciniano.
Sabato 18 giugno
ore 15:00 Pruno piazza della Misericordia: burattini, pittura, pannello d'arrampicata e animazione.
ore 19:00 Pruno, Opera Pia Mazzucchi: presentazione del video sulle Alpi Apuane a opera di Giacomo Francesconi e della mostra fotografica di Egisto Ronchieri.
ore 19:30 Pruno: I cibi del sole e della luna degustazione di prodotti tipici a cura de Il Poveromo e La Canonica.
ore 20:30 Pruno Piazza della Chiesa: musica e poesia per le vie del paese con Paolo Lisi, Laura Garavaglia e Emilio Zucchi.
ore 21:30 Pruno: "Luce di luce": installazione poetica a cura di Marco Nereo Rotelli.
ore 22:30 Pruno: gruppo musicale "Taranta Minor".
Domenica 19 giugno
ore 7:00 Pruno Pianello: Aspettando l'alba, cornisti di Firenze con il maestro Guido Corti, in collaborazione con la rassegna Musica sulle Apuane.
ore 7:45 Pruno: colazione in piazza a cura de Il Poveromo e La Canonica.
ore 8.30 escursione naturalistica a cura delle guide del Parco.
ore 18:00 Pruno, Pieve di S. Nicolò: ricordo delle vittime dell'alluvione del 1996 con il Requiem di Perosi, diretto dal Maestro Silvano Pieruccini; a seguire interventi delle Istituzioni.
Lunedì 20 giugno
ore 21:00 Volegno, Piazza della chiesa: Il lupo. Il ritorno in Apuane e la convivenza, con Marco Lucchesi e Paola Fazzi, tecnici faunistici del Parco delle Alpi Apuane.
Martedì 21 giugno
ore 16:00 Pruno: raduno delle joelette e ed escursione guidata alla cascata dell'Acquapendente.
ore 20:00 Pruno, piazza dell'Aia: I cibi del sole e della luna degustazione di prodotti tipici a cura de Il Poveromo e La Canonica.
ore 22:00 osservazione degli astri a cura dell'osservatorio astrofisico di Arcetri e gruppi astrofili di Lucca e Viareggio.
Giovedì 23 giugno
ore 20:00 Pruno, piazza dell'Aia: I cibi del sole e della luna degustazione di prodotti tipici a cura de Il Poveromo e La Canonica.
ore 21.30 Pruno, Piazza dell'Aia: spettacolo e musica de La Dama e l'Unicorno.
ore 22.30 Pruno, Antichi lavatoi, baldoria di San Giovanni, con fuoco, musiche e balli popolari con Andrea Geri, dell'associazione Di terra in terra.
Sabato 25 giugno
Pruno, giornata in ricordo dedicata a Manlio Cancogni, a cura di Jacopo Cannas. Lo scrittore (1916-2015) avrebbe compiuto cento anni quest'anno. La comunità di Cardoso, Pruno e Volegno lo ricorda in questa occasione per l'affetto e l'attaccamento a questo territorio dimostrato prima e dopo la tragica alluvione del 19 giugno 1996.
Domenica 26 giugno
ore 16:00 un pomeriggio insieme, escursione, giochi di una volta e caccia al tesoro.
ore 21:00 Volegno, Piazza della Chiesa: chiusura del Solstizio 2016 con la Filarmonica Santa Cecilia di Farnocchia.
SOLSTIZIO D'ESTATE – Pruno
Stazzema – Pruno, Volegno, Cardoso
2, 5, 17/26 giugno 2016 dall'alba al tramonto
ingresso gratuito





