Progetto finanziato da:

Stagione del Teatro di Pietrasanta

Stagione del Teatro di Pietrasanta / Season of the Theatre of Pietrasanta

Giovedì 1 Aprile 2010
FAVOLE
da Perrault, Beaumont e De Brunhoff
con PAOLO POLI
Regia Paolo Poli

Details:

Venerdì 13 Novembre 2009
FIORE DI CACTUS
di Pierre Barillet & Jean-Pierre Gredy
con ELEONORA GIORGI e FRANCO CASTELLANO
Regia Guglielmo Ferro

Martedì 15 Dicembre 2009
IL CASO DI ALESSANDRO E MARIA
(curiosa replica di una storia che ha già avuto luogo)
di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
con LUCA BARBARESCHI e CHIARA NOSCHESE
Regia Luca Barbareschi

Mercoledì 13 Gennaio 2010
IL BERRETTO A SONAGLI
di Luigi Pirandello
con SEBASTIANO LO MONACO
Regia Mauro Bolognini ripresa da Sebastiano Lo Monaco

Lunedì 25 Gennaio 2010
MOLTO RUMORE PER NULLA
di William Shakespeare
con LORENZO LAVIA, GIORGIA SOLARI e PIETRO BIONDI
Regia Gabriele Lavia

Giovedì 4 Febbraio 2010
LA STRANA COPPIA
di Neil Simon
con MARIANGELA D’ABBRACCIO e ELISABETTA POZZI
Regia Francesco Tavassi

Domenica 14 Marzo 2010
DONA FLOR E I SUOI DUE MARITI
liberamente tratto dal romanzo di Jorge Amado
con CATERINA MURINO
Regia Emanuela Giordano

Giovedì 1 Aprile 2010
FAVOLE
da Perrault, Beaumont e De Brunhoff
con PAOLO POLI
Regia Paolo Poli

in macchina: Autostrada A12 (casello Versilia), oppure SS. n.1 Aurelia
in treno: Stazione FS,linee da Massa, Lucca, Viareggio

Tel. 0584 795511 e Fondazione La Versiliana Tel. 0584 265733 – 265726 (vendita biglietti dal giorno precedente lo spettacolo oppure circuito ticketone). Prenotazione online a www.ticketone.it)

Comune di Pietrasanta

Già alla metà del XVII secolo il governo cittadino aveva deciso di destinare alle rappresentazioni teatrali una sala nel palazzo Pretorio. Quando alla fine del secolo successivo, durante i lavori di restauro e ampliamento dell’edificio, il locale fu eliminato, alcune famiglie nobili di Pietrasanta provvidero a loro spese a farne edificare uno nuovo sul retro del palazzo. Nel Teatro andarono in scena opere , operette e commedie, ma anche quelle rappresentazioni di teatro popolare tradizionale, tipiche della zona, come i “Maggi” e le “Befanate”, legate ai riti folclorici rurali. Nel 1928 il teatro fu acquistato dal Comune e, dopo diverse ristrutturazioni, assunse nel 1966 la forma attuale con platea e galleria.

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Pietrasanta
Sede / Indirizzo:
Palazzo Pretorio
Piazza del Duomo
Tipologia evento:
teatro