Progetto finanziato da:

Teatro Colombo – TRAVIATA: requiem per una sgualdrina

Teatro Colombo - TRAVIATA: requiem per una sgualdrina / Teatro Colombo

Il teatro Cristoforo Colombo di Valdottavo, tra i più begli esempi di stile liberty della lucchesia, accoglie numerosi spettacoli per la stagione 2015-2016.

Venerdì 4 dicembre, 21.15

TRAVIATA: requiem per una sgualdrina.

Con Chiara Anicito e il soprano Anna Righettini
Al pianoforte Claudio Gay

Drammaturgia Tobia Rossi
Regia Manuel Renga
Costumi Nicole Leonardi
Consulenza scene Michele Ciardulli

Una produzione Chronos3 Milano.

E’ la storia del richiamo della morte; Margherita/Violetta compie una graduale inesorabile discesa nell’abisso, la vediamo risucchiata dal gorgo fin da subito, incatenata al suo destino. Le pallide e imbelli figure maschili che le  stanno intorno contribuiscono alla sua fine, il mondo attorno a lei la corrode, la divora.
Se si accarezzano oggi il romanzo di Dumas e il melodramma di Verdi, oggetti di culto e anche di lusso, cimeli della cultura occidentale, quello che più risuona rispetto a noi è il disegno del Mondo, come un grande e spietato tritacarne che ingurgita le persone, le mastica e le digerisce, polverizza ogni possibilità per l’amore di affermarsi.
C’è passione, c’è un amore disperato, c’è violenza nel mondo di Violetta, c’è tutto il melodramma verdiano che esplode all’ennesima potenza.
Un monologo a due voci questa inedita Traviata, due voci (un canto disperato e un racconto senza fiato) che si rincorrono, si commentano, si sormontano, scivolando lentamente verso il fango.
Le parole dell’opera verdiana, del romanzo di Dumas insieme alle più famose arie, verranno riscritte, reinterpretate, fino a giungere alla nuova visione di questo racconto, di questa fiaba nera e notturna.
Due donne. Una moderna Violetta, alle prese con la vita, il lavoro, l’amore, la malattia, sarà accompagnata invece da una Violetta barocca, classicheggiante, una cantante costretta dalla vita a interpretare sempre e comunque la superficie leggera e godereccia della Traviata che tutti conoscono, ormai pantomima e fantasma di sé stessa.
La condanna alla rappresentazione.
La disperata ricerca dell’apparire.
La mercificazione del corpo e dell’anima.
E infine l’amore, di cui c’è tanto bisogno.

Details:

TRAVIATA requiem per una sgualdrina
Venerdì 4 dicembre ore 21:15
Con Chiara Anicito e il soprano Anna Righettini
Al pianoforte Claudio Gay

Biancaneve
Sabato 19 dicembre ore 21:15
dei F.llli Grimm
Con Elena Nenè Barini, Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani, Jonathan Bertolai

Kansas City – Vita immaginaria di Luciano Bianciardi
Martedì 29 dicembre ore 21:15
8 quadri per una radiocommedia (e/o un CD e/o un evento teatrale)
di Claudio Riggio

Avventuroso viaggio a Olimpia (Alla ricerca dell’oro perduto)
Sabato 9 gennaio ore 21:15
con il campione della pallavolo e giornalista Sky Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli
con i danzatori di Accademia Kataklò
coreografie di Giulia Staccioli
scritto e diretto da Nicola Zavagli

I due corsari
Sabato 23 gennaio ore 21:15
un omaggio a Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci
con Fabrizio Checcacci – narratore e voce
Fabio Fantini – narratore e voce
E Giacomo Ferrari – pianoforte elettrico

Coinquiline
Venerdì 5 febbraio ore 21:15
testi di Massimiliano Mastroeni e Rosa Sarti
con Chiara Renzi e Rosa Sarti
regia Massimiliano Mastroeni

Il cappello di paglia di Firenze
Sabato 20 febbraio ore 21:15
Commedia musicale da Eugène Labiche
Con Serena Carradori, Claudia Cecchini, Fabrizio Checcacci, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro, Camillo Grassi, Sandro Querci, Francesca Taverni, Mario Zinno

IL BOMBAROLO_appunti per un corpo tra macerie
Sabato 19 marzo ore 21:15
regia Nicolas Ceruti
drammaturgia Barbara Pizzo
con Luca Marchiori

La casa di Bernarda Alba
Sabato 2 aprile ore 21:15
di Federico Garcìa Lorca
regia Ugo Manzini

Da Carrara (73km): A12 fino all’uscita Viareggio-Camaiore, continuare quindi per la diramazione A11 dir per Firenze, uscire a Lucca est.
Da Firenze (94km): A11 fino all’uscita Lucca est.
Da Livorno (63km) e Pisa (44km): A12 fino all’uscita Pisa nord, proseguire sull’A11 in direzione Firenze quindi uscire a Lucca est.
Giunti a Lucca, seguire la circonvallazione delle mura fino al bivio con la SS.12 dell’Abetone. Proseguire per 13 km in direzione Castelnuovo Garfagnana quindi voltare a sinistra.

Teatro Colombo
Piazza Tricolore 30 – 55023 Valdottavo (LU)
0583 820441 – 368 453795
info@teatrocolombo.it

10 euro

Information:

Comprensorio:
Mediavalle
Frazione / Località:
Valdottavo
Sede / Indirizzo:
Teatro Cristoforo Colombo, piazza Tricolore
Comune:
Borgo a Mozzano
Tipologia evento:
teatro