Progetto finanziato da:

Teatro Puccini – My Fair lady

Teatro Puccini - My Fair lady / Teatro Puccini

La Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e il Comune di Altopascio propongono per la nuova stagione di prosa del teatro Puccini di Altopascio, un cartellone ricco e multiforme. Come sempre saranno 8 gli spettacoli, a partire dal 25 novembre, con artisti di grande calibro che incontreranno i gusti di un pubblico attivo e variegato.  

Venerdì 5 febbraio
MY FAIR LADY
Testi e liriche di Lan Jay Lerner – Musica di Frederick Loewe
nuova produzione in esclusiva per l’Italia su licenza Edizioni Tams Witmark Music Library – New York
produzione: InScena

Il titolo My Fair Lady accomuna due successi planetari assurti a leggenda, tratti entrambi dalla celeberrima commedia Pigmalione che George Bernard Shaw scrisse nel 1914: il musical del 1957, con Rex Harrison e Julie Andrews, e il film del 1964, ancora con Harrison affiancato questa volta da Audrey Hepburn. e proprio grazie alla sua versione cinematografica, il musical ha fatto il giro del mondo conquistando milioni di spettatori grazie alla piacevolezza delle musiche, l’eleganza dei costumi e la romantica e divertente storia di Eliza, la giovane fioraia che diventa una gran dama per merito delle cure del professor Higgins.

Un grande classico del teatro musicale, che continua ad essere sempre giovane e seducente.

 

 

Details:

Campagna abbonamenti
conferme dal 12 al 19 ottobre
nuovi abbonamenti dal 20 ottobre al 25 novembre

Abbonamenti
platea € 110 rid. € 90
galleria € 90 rid. € 75
speciale scuole € 45

Biglietti
platea € 18 rid. € 15
galleria € 15 rid. € 12
speciale scuole € 7

Concerto Orchestra Regionale Toscana:
Posto unico: € 5,00

A teatro con mamma e papà:
Posto unico: € 5,00
Biglietto cumulativo famiglia n° 3 persone: € 10,00
Biglietto cumulativo famiglia n° 4 persone: € 15,00

A teatro con la scuola:
Posto unico: € 5,00

Riduzioni
over 65, under 26, speciale scuole (studenti non all’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado)

Mercoledì 25 novembre
PAOLO SASSANELLI in
SIGNORI IN CARROZZA!
di Andrej Longo
regia Paolo Sassanelli
produzione Gli Ipocriti
COMMEDIA BRILLANTE CON MUSICA DAL VIVO.

Giovedì 10 dicembre
Orchestra Regionale della Toscana
Concerto: ottetto in FA maggiore per archi e fiati, op. postuma 166 – Franz Schubert

Mercoledì 27 gennaio
OTTAVIA PICCOLO e SILVANO PICCARDI in
ENIGMA
Niente significa mai una cosa sola
di Stefano Massini
regia Silvano Piccardi
produzione Arca Azzurra

Venerdì 5 febbraio
MY FAIR LADY
Testi e liriche di Lan Jay Lerner – Musica di Frederick Loewe
nuova produzione in esclusiva per l’Italia su licenza Edizioni Tams Witmark Music Library – New York
produzione: InScena

Mercoledì 17 febbraio
ANDREA ZORZI e BEATRICE VISIBELLI in
LA LEGGENDA DEL PALLAVOLISTA VOLANTE
di Nicola Zavagli e Andrea Zorzi
regia Nicola Zavagli
produzione Teatri d’Imbarco

Martedì 23 febbraio
GIULIO SCARPATI e VALERIA SOLARINO in
UNA GIORNATA PARTICOLARE
di Ettore Scola
regia Nora Venturini
produzione Gli Ipocriti

Giovedì 3 marzo
GLAUCO MAURI e ROBERTO STURNO in
QUATTRO BUFFE STORIE
(Cecè – La patente – Domanda di Matrimonio – Fa male il tabacco)
da Luigi Pirandello e Anton Cechov
regia Glauco Mauri
produzione Compagnia Mauri Sturno

Venerdì 11 marzo
GIUSEPPE PAMBIERI e LIA TANZI in
UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO
tratto dall’omonimo romanzo di Vincenzo Cerami
adattamento e regia Fabrizio Coniglio
produzione Compagnia Molière

Mercoledì 13 aprile
ENZO IACCHETTI e GIOBBE COVATTA in
MATTI DA SLEGARE
di Axel Hellstenius
regia Gioele Dix
produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano/Mismaonda

Informazioni:

Ufficio Cultura Comune di Altopascio
c/o Biblioteca Comunale
piazza Ospitalieri 6, 55011 Altopascio (LU)
tel 0583 216280 centralino 0583 216455

teatro.puccini@comune.altopascio.lu.it

Teatro Giacomo Puccini
via Regina Margherita 17-19, 55011 Altopascio (LU)

Prevendita
presso la biglietteria del teatro.
Per gli abbonamenti tutti i giorni in orario 17.30-19.30;
per i biglietti nei tre giorni precedenti lo spettacolo in orario 17-20 e il giorno dello spettacolo, un’ora prima della rappresentazione.

Inaugurato nel 1905, il Teatro Puccini è stato per decenni uno dei simboli di Altopascio che ha dietro di se una lunga storia frequentato anche da Giacomo Puccini. Fu chiuso nel 1984 dalla proprietà e destinato a ospitare appartamenti ma venne acquistato dal Comune nel 1995 che in questo modo impedì la scomparsa della struttura avviando in seguito i complessi lavori di restauro. Oggi il teatro è una struttura all’avanguardia con 320 posti di capienza di cui 200 in platea e 120 in galleria, comodi arredi in velluto blu, con bar, camerini, una curvatura del teatro studiata per garantire la migliore acustica e visibilità da tutti i lati, uno spazio scenico modificabile secondo aspetti logistici e tecnologici, diffusione sonora in Dolby Surround e possibilità di proiezioni in 3 D. La sala multifunzionale può essere utilizzata anche per incontri, attività sociali e didattiche per i giovani, meeting e convegni.

Information:

Comprensorio:
Mediavalle
Frazione / Località:
Altopascio
Sede / Indirizzo:
via Regina Margherita, Altopascio
Comune:
Altopascio
Tipologia evento:
teatro