Creato nel 2008 da Andrea Giannasi e Maurizio Poli si anima a luglio durante le storiche "Piazzette" di Barga.
Tra la volta del Menchi e l'antico palazzo Pancrazi, presentazioni di libri e incontri con autori. La nona edizione del Tra le righe di Barga – Città del libro – ancora una volta, attraverso grandi ospiti, cercherà di trovare risposte, alle tante curiosità che animano il nostro paese.
L’evento, organizzato da Tra le righe libri e Prospektiva, in collaborazione con il comune di Barga, ProLoco e Slow Food, vedrà come ospiti, tra gli altri, illustri autori di fama nazionale.
Giovedì 14 luglio
si inizia con lo scrittore Carlo Martigli, autore del romanzo noir La scelta di Sigmund (Mondadori), racconto di un delitto perpetrato in Vaticano a inizi ‘900. Durante la serata – curata dall’osteria Aristo – suoneranno la loro coinvolgente musica gli Aristodemos.
Venerdì 15 luglio, sotto la Volta del Menchi, l’atteso incontro con Fabio Genovesi, che nell’occasione riceverà il "premio della lettura", e il suo libro Chi manda le onde (Mondadori), ambientato in quella Versilia che Genovesi, nato a Forte dei Marmi, conosce bene.
Sabato 16 luglio
Neva Biagiotti, presenta Le combinazioni (Tra le righe), e Massimo Polidoro, presenterà il suo romanzo Non guardate nell’abisso. Una nuova indagine per Bruno Jordan (Piemme).
Domenica 17 luglio
L’autore siciliano Ignazio Bascone porta al festival il suo Tommaso l’omu cani (Libridine). Amara e miserabile ipotesi sulla scomparsa di Ettore Majorana nel 1938 a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani.
Lunedì 18 luglio
Una serata dedicata alla conoscenza, tra libri, miele, prodotti tipici del territorio, in collaborazione con Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio. Verrà presentato Guida alla Saggezza. Atlante dei luoghi della lucchesia, un saggio, con prefazione di Vincenzo Pardini, che racconta un territorio passando attraverso le storie di Giacomo Puccini, Giovanni Pascoli, Ludovico Ariosto, Ilaria del Carretto, ma anche delle donne della Resistenza e dei pescatori liberi di Viareggio. Tra gli autori, Sara Moscardini, Simonetta Simonetti, Normanna Albertini, Bruno Giannoni e Monica Dini. Sarà poi la volta di Ivo Poli che presenterà il suo ultimo lavoro sugli “erbi buoni”. Francesca Buonagurelli dell’agriturismo Il benefizio presenterà i mieli della Valle del Serchio, un viaggio tra i sapori di una terra. Nell’occasione verrà presentata anche l'antologia curata da Marco Vichi dal titolo Scritto nella memoria (Guanda).
TRA LE RIGHE
Barga, Palazzo Pancrazi
14 /18 luglio 2016
ore 21:15
ingresso gratuito





