Nel Comune di Pescaglia si rinnova la tradizione del presepe in grotta
Un suggestivo presepe è stato allestito in una grotta naturale detta "Grotta delle Càmpore" dal gruppo Speleologico Alpinistico Valfreddana a poche centinaia di metri dalla Ferriera di Pielucese. L'ambientazione nell'antro, fra stalattiti e concrezioni calcaree, rendono un'atmosfera davvero unica.
Quello di Piè Lucese è uno tra i più bei Presepi ambientati della provincia di Lucca che ogni anno viene visitato da migliaia di persone. Alla Grotta si arriva tramite un sentiero nel bosco lungo 600 m. da percorrere in modo autonomo, che s'illumina quando cala la notte. I volontari del Presepe accoglieranno gli ospiti all’ingresso della grotta e li accompagneranno all’interno della cavità naturale lunga 40 m., dove si potranno ammirare le concrezioni di calcite ancora vive, il laghetto naturale di acqua pura che fa da cornice alla Natività. Tutta la grotta è sapientemente illuminata per esaltare le forme e porre in risalto i personaggi del presepe alti 45 cm.
Curiosità: si può partecipare anche come volontario del Presepe per condividere assieme l’atmosfera Natalizia.
Come arrivare: Da Diecimo Pescaglia prendere la direzione Pescaglia fino alla località Trebbio, proseguire sulla strada che da Convalle porta a Piè Lucese fino alla Ferriera Galgani (1794) di Pielucese. (Il percorso è costantemente indicato con appositi cartelli).
Chi proviene dalla Versilia dovrà recarsi a Gombitelli (Camaiore) e da lì proseguire fino a Piè Lucese.
Alla ferriera si lascia l'auto e ci si incammina a piedi lungo un sentiero interamente segnato ed anche illuminato per poco più di 500 mt.
E' bene munirsi di calzature adatte.
PRESEPE IN GROTTA
Pescaglia, loc. Convalle
8 dicembre 2016 / 8 gennaio 2017
Orari: Giorni festivi ore 10:00 / 19:00. Feriali, sabati e prefestivi su appuntamento.
Il 25 Dicembre ed il 1 Gennaio ore 15:00 / 19:00.
ingresso gratuito





