Mercoledì 25 settembre alle ore 17 si terrà l’incontro tenuto da Tiziana Casagrande e introdotto dal direttore della Fondazione Ragghianti Maria Teresa Filieri, , “La Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”: un museo di arti decorative del primo ‘900” ultimo appuntamento del ciclo “Sguardi sul Novecento” teso ad approfondire il tema delle arti decorative e figurative della prima metà del‘ 900.
L’incontro permetterà di approfondire i temi della mostra “LA FORZA DELLA MODERNITA’. Arti in Italia 1920-1950”, organizzata dalla Fondazione Ragghianti con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca a cura di Maria Flora Giubilei e Valerio Terraroli, in programma alla Fondazione Ragghianti fino al 6 ottobre 2013, in cui sono presenti numerose opere provenienti dalla Galleria d’Arte Moderna “Carlo Rizzarda”.
L’incontro, aperto a tutti e gratuito, si terrà alle ore 17.00 presso la Sala dei Servi del Complesso Monumentale di San Micheletto, via San Micheletto, 3 .
Seguirà una visita gratuita alla mostra guidata da Valerio Terraroli curatore dell’esposizione con Maria Flora Giubilei.
Details:
ARTI PLASTICHE – scultura|ARTI PLASTICHE – ceramica, legno, vetro, ecc|ARTI PLASTICHE – altro
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3 Lucca
TEL. 0583/467205
info@fondazioneragghianti.it
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
In collaborazione con:
Musei Civici di Feltre
gratuito
Con il supporto di foto d’archivio, la dottoressa Casagrande, illustrerà i contenuti della Galleria d’arte moderna con particolare riguardo alle tappe della produzione artistica in ferro battuto del maestro Carlo Rizzarda e alla sua collezione d’arte e arte decorativa che rispecchia il gusto nella Milano dei primi decenni del ‘900. Non mancherà un accenno ai recenti ampliamenti della raccolta, tra cui l’acquisizione di arredi e oggetti degli architetti Alberto Alpago-Novello e Ottavio Cabiati e della collezione d’arte contemporanea della giornalista Liana Bortolon e delle opere grafiche di Ugo Zovetti.
La Galleria d’Arte Moderna “Carlo Rizzarda” di Feltre nasce per volontà testamentaria di Carlo Rizzarda, uno dei più importanti artisti del ferro battuto dei primi anni del Novecento. Nel 1926 Rizzarda acquistò Palazzo Cumano, residenza cinquecentesca nel centro storico di Feltre, con l’intenzione di creare nella propria città natale un museo di arte decorativa. Alla sua morte sopravvenuta a soli 48 anni nel 1931 a causa di un incidente stradale, il Comune di Feltre ereditò oltre al palazzo tutti i ferri battuti depositati preso la villa e l’officina milanese dell’artista nonché la sua collezione d’arte, comprendente dipinti,sculture, oggetti d’arte decorativa, mobili e cineserie che Rizzarda aveva acquistato per arredare la propria dimora milanese.
La collezione è dunque formata da un nucleo di 196 opere tra le quali quadri, mobili e oggetti di arte decorativa di vari autori (Casorati, Carrà, Marussig, Semeghini, Wildt, Scarpa ecc.) e da una raccolta di oggetti in ferro battuto realizzati da Rizzarda tra il 1910 ed il 1930 comprendente oltre 400 manufatti, tra i quali balaustre, lampade, cancelli, elementi decorativi, è unica nel suo genere e documenta tutte le possibili declinazioni dell’arte del ferro battuto. Le tecniche differenti del ferro dipinto, patinato, dorato, semplicemente brunito furono impiegate da Rizzarda con una perizia che non conosce rivali in sintonia con le ardite evoluzioni del liberty e del gusto neoclassico di Giò Ponti. Viceversa la raccolta di quadri e di oggetti , acquistata da Rizzarda durante la sua permanenza a Milano, riflette il gusto personale di un uomo che volle circondarsi delle opere, create da amici, artisti e artigiani suoi contemporanei. Presentata al pubblico nello stile della “casa-museo” essa consente di rivivere il fascino delle dimore arredate nel gusto degli anni Venti.
I mobili di Muzio, le sculture di Wildt, di Messina, di Otto Prutscher e di Hagenhauer, gli oggetti in vetro di Scarpa e di Venini, i dipinti di Semeghini, di Dudreville e di Cavalieri offrono una panoramica sul gusto del primo Novecento a Milano che ha pochi esempi in altri Musei italiani.
L’incontro permetterà di approfondire i temi della mostra “LA FORZA DELLA MODERNITA’. Arti in Italia 1920-1950”, organizzata dalla Fondazione Ragghianti con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca a cura di Maria Flora Giubilei e Valerio Terraroli, in programma alla Fondazione Ragghianti fino al 6 ottobre 2013, in cui sono presenti numerose opere provenienti dalla Galleria d’Arte Moderna “Carlo Rizzarda”.
L’incontro, aperto a tutti e gratuito, si terrà alle ore 17.00 presso la Sala dei Servi del Complesso Monumentale di San Micheletto, via San Micheletto, 3 .
Seguirà una visita gratuita alla mostra guidata da Valerio Terraroli curatore dell’esposizione con Maria Flora Giubilei.
Per informazioni: 0583/467205 info@fondazioneragghianti.it
Con il sostegno di:
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
singola





