During the summer, the concert season for organ music takes place in Corsanico in the municipality of Massarosa. The music season is organised by the cultural association “Amici della musica d’Organo Vincenzo Colonna”, which takes its name from the man who made the 15th century organ that is now found in the parish church of San Michele Arcangelo. This event has become a very important point of reference for organ music lovers on an international level and gives one the opportunity to listen to very interesting musical programmes performed by prestigious organists in the beautiful romanic parish church of Corsanico.
Gallery:
Details:
XXXIV Rassegna Internazionale di Musica Classica
Sabato 11 luglio – “Da Vivaldi a Beethoven”, vede protagonista la Cembalorchestra, violino solista e concertatore-Michelangelo Lentini, tromba solista-Nello Salza. che eseguirà “Le quattro stagioni” di Vivaldi, concerto per tromba di Bellini e Romanza-trascrizione per tromba e archi di Beethoven.
Sabato 18 luglio – sarà la Voce di Assisi, nella persona del tenore frate Alessandro Brustenghi, personaggio televisivo, e l’organista Matteo Venturini, che nella serata “Il canto della lode”, eseguiranno musiche di Saint Saen, Frank, Bizet, Dike, Casini, Morandi, ecc.
Venerdì 24 luglio – con il titolo ” Viaggio in Italia”; intrecci culturali e musicali”, la serata sarà tenuta dall’organista Andrea Vannucchi, con musiche di Pasquini, Martini, Bach, Mozart e Catenacci.
Sabato 1 agosto – Melodia Regina, “Francigena Chamber Orchestra”- Christian Duindam, Marco Terlizzi-violini; Mikhail Zemtsov, Julia Dinerstein-viole; Timora Rosler-violoncello; Alessandro Barattini-contrabbasso; musiche di F. Shubert, J. N. Hummel, L. Boccherini, P. I. Tchaikovsky.
Venerdì 7 agosto – Tutto Bach Stefano Innocenti-organo, musiche di J. S. Bach.
Sabato 15 agosto – Gran Galà Lirico Rossella Bevacqua- soprano; Laura Masini-mezzo soprano; Graziano Polidori-baritono, musiche di: W. A. Mozart, F. P. Tosti, G. Puccini, F. Chopin, C.Gounod G. Verdi, J. Massenet, A. Dvoràk.
Mercoledì 19 agosto – Carillon Brunella Carrai-Soprano; Luca Magni- flauto traverso; Mariella Mochi- organo, musiche di; S. Mercadante, G. Puccini, P. Mascagni, G. Verdi, V. Bellini, G. Rossini Concerto in collaborazione con “Associazione Musicatemporis”
Sabato 22 agosto – Lo stile italiano in Europa fra ‘600 e ‘700 Alessandro Carmignani-controtenore; Donato Sansone-flauto dolce; Daniele Boccaccio-organo e cembalo, musiche di: C. Monteverdi, G. F. Haendel, A. Corelli, A. Vivaldi, J. Creber. Il concerto tratta di un percorso, che propone lo stile vocale e strumentale italiano di tutto l’arco del Barocco e delle sue influenze su compositori,ambienti musicali e stili in altri ambienti europei.
Sabato 29 agosto – gran concerto di chiusura con la Serata Barocca che vedrà protagonisti l'”Orchestra di Greve in Chianti” direttore Luca Rinaldi e Claudia Termini all’organo, eseguiranno musiche di G. F. Haendel e A. Vivaldi.
by car: from Lucca A11 motorway until Massarosa, then ss439 Sarzanese-Valdera until the junction for Bargecchia-Corsanico, then follow the signs for Corsanico.
Associazione Culturale “Amici della Musica d’Organo Vincenzo Colonna”
tel: 0584 954016
Associazione Culturale “Amici della Musica d’Organo Vincenzo Colonna”
The organ in the parish church of San Michele Arcangelo was made between 1602 and 1606 for the church of San Francesco in Lucca by the venetian, Vincenzo Colonna. The instrument, which during its period of construction cost 380 gold coins, is a work of art in Venetian organ making and is highly esteemed from both an architectural and phonic point of view. The organ was put on sale in a public auction in 1885 and Annibale Ceragioli from Corsanico put in the highest bid on behalf of the village. The first concert season took place in the parish in 1982. Since then there have been many highly acclaimed musicians who have performed on the keyboards of Colonna’s organ.
XXXIV
10 €







