From December 17 to March 17 5 exhibitions in Lucca celebrate the 150th anniversary of Italian Risorgimento:
Lucca e le mura: Itinerari del Risorgimento, Casermetta del Baluardo San Colombano (via della Rosa 39) 17 December 2011 – 17 March 2012 – from Thursday to Sunday – opening hours 11-18.
Il Monumento a Vittorio Emanuele II, Archivio Storico del Comune di Lucca (Piazzale San Donato) 17 December 2011 – 17 March 2012 – from Monday to venerdì – opening hours 9 – 12,30.
L’esposizione provinciale del 1877 nelle scritture dell’Archivio Sardi, Archivio di Stato di Lucca (piazza Guidiccioni 8) 17 December 2011 – 31 gennaio 2012 – opening hours from Monday to Saturday 8 -13, Monday and Tuesday 14-19.
La Stampa locale 1870-1882, Biblioteca Statale di Lucca (piazza Santa Maria Corteorlandini 12) 17 December 2011 – 4 February 2012 – from Monday to Friday 8,30 – 13,30, Saturday 8,30-13,30
L’iconografia risorgimentale, Museo Nazionale di Palazzo Mansi (via Galli Tassi 43) 17 December 2012 – 17 March 2012 – opening hours from Tuesday to Saturday 8,30 -19, Sunday and holidays 8,30-13. from 6 January 2012 guided tours Thursday and Saturday.
Admission free
http://percorsi-risorgimentali.comune.lucca.it
Details:
La Lucca dell’800 dovette affrontare due momenti storici delicati per l’identità politica e culturale cittadina. Il 10 ottobre 1847 finiva la lunga storia d’indipendenza del Ducato di Lucca. L’unione al Granducato di Toscana significò la perdita della corte e dei privilegi di quella che per 478 anni era stata, anche se minuscola, una città-stato, una vera e propria capitale. L’annessione pesò molto ai lucchesi ma non fu l’unico processo di trasformazione che la Città dovette subire. Il secondo, importante momento per la storia del nostro Paese, fu, appunto, l’adesione del Granducato di Toscana al Regno d’Italia. Il nascente Regno inglobò tutti gli stati preunitari e i loro patrimoni, le loro finanze o, per meglio dire, i loro debiti. Proprio per far fronte alla necessità di impinguare le casse del Regno, si attuò un meccanismo, che oggi ascriveremmo alla sfera della più creativa finanza, attraverso il quale si costituirono appositi enti nazionali statali (ad esempio la Società Anonima) con il preciso compito di collocare sul mercato alcuni possedimenti dello Stato e garantire risorse immediate allo stesso. Due di questi possedimenti, che più direttamente colpirono la Città di Lucca, furono, appunto, le Mura, con tutto il loro impianto difensivo, e Palazzo Ducale. Lucca non volle assistere inerme a questo duro colpo così destò il suo spirito indipendente e, nella sua unicità, iniziò un moto di adesione al cammino unitario e post unitario del tutto singolare fondando le sue radici sulla cultura cittadina, sulla storia, sui valori identitari di una comunità. Come ricorda Letizia Bandoni, Assessore alla cultura del Comune di Lucca, “mentre in tutta Italia si pensava a come incollare assieme territori disomogenei, a Lucca si cercava di preservare le radici culturali della comunità valorizzando e acquisendo tutti gli elementi della propria identità: Lucca riacquistò, infatti, le proprie mura (per 112.350 Lire) restaurò in chiave moderna la facciata della chiesa di San Michele, ricompose il monumento funebre a Ilaria del Carretto, revisionò la storia dell’unificazione d’Italia rendendola percorribile attraverso le vie del centro in una sorta di percorso didattico per monumenti da destinare alle future generazioni”.
Contemporaneamente al processo di riacquisto delle Mura che terminò nel 1866, Lucca scelse di celebrare l’indipendenza e l’unità nazionale abbellendo e decorando con nuovi monumenti il proprio centro storico. Tra questi il monumento a Francesco Burlamacchi, quello a Vittorio Emanuele II, a Giuseppe Garibaldi, a Giuseppe Mazzini, a Benedetto Cairoli. Monumenti dietro ai quali c’è non solo la storia di un Paese ma anche la storia più viva e vissuta di un’intera comunità con le sue disquisizioni politiche, sociali e culturali tipiche di una Città che potremmo definire culturalmente bipolare: culturalmente innovatrice e aperta ma anche socialmente estremamente conservatrice. Proprio con questo spirito Carla Sodini e Romano Silva hanno affrontato questo progetto espositivo proponendo un itinerario che inizia nel 1863 – con l’erezione della statua a Francesco Burlamacchi – e arriva al 1897 – con l’inaugurazione del Monumento ai Caduti in piazza XX Settembre. Romano Silva aveva acutamente notato come l’inserimento del volto di Vittorio Emanuele II a fianco di quello di Galileo Galilei, di Cristoforo Colombo, di Gutenberg e di San Paolino nella facciata di san Michele e il cenotafio dedicato a Matilde di Canossa nella Chiesa di San Giovanni siano il documento tangibile dello spirito della città: culturalmente aperta, coraggiosa, europeista, lungimirante e al tempo stesso conservatrice, cattolica, insomma profondamente ‘lucchese’.





