March 16 2011
ore 10.30
Palazzo Ducale, Cortile Carrara
Inaugurazione targa commemorativa
offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
all’ ingresso di Palazzo Ducale
alla presenza del Prefetto, del Presidente della Provincia
e del Sindaco del Comune di Lucca
ore 11.00
Teatro del Giglio
Inizio celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
alla presenza dei rappresentanti dei Comuni della Provincia
e delle Autorità militari, civili e religiose
Saluto del Prefetto, del Presidente della Provincia
e del Sindaco del Comune di Lucca
Invito a firmare la Bandiera italiana
Inno di Mameli a cura della Filarmonica Gaetano Luporini
diretta dal M° Giampaolo Lazzari
ore 16.00
Comune di Lucca, Palazzo Guinigi
Presentazione alla città del Museo della Liberazione
ore 17.00
Biblioteca Statale di Lucca, Saloni Monumentali (16 marzo–5 aprile)
Inaugurazione della Mostra:
Momenti risorgimentali: autografi e immagini di eroi e patrioti
ore 17.30
Comune di Lucca, Palazzo Orsetti-Sala degli Specchi
Presentazione del volume Il Palazzo Orsetti di Lucca
di Patrizia Giusti Maccari, Editore Maria Pacini Fazzi
Visita guidata del Palazzo Orsetti
ore 19.15
Palazzo Ducale – apertura straordinaria:
Galleria delle Statue, Prefettura di Lucca
Inaugurazione della mostra:
Sulle Ali del Risorgimento (16-27 marzo)
Mostra di gioielli dell’artista orafo Diego Percossi Papi
Visita di Palazzo Ducale con intrattenimento musicale
Sale Staffieri e Galleria Ammannati
(5 febbraio-1maggio 2011)
Mostra: Lungo la scia di un’elica
Storie di ieri, di oggi, di donne di uomini migranti
Sala Rappresentanza (16-18 marzo)
Esposizione della bandiera “Italia Libera, Dio lo vuole”
e cartoline filateliche sull’Unità d’Italia del Museo del Risorgimento
Esposizione medaglia commemorativa 150° Unità d’Italia
realizzata dal Magister Monetae Giuliano Marchetti della Zecca di Lucca
Sala del Trono (10-18 marzo)
Esposizione documenti Fondo Michele Rosi e
Fondo Benedetto Cairoli in collaborazione
con Scuola Normale Superiore di Pisa
Istituto Storico Lucchese ed il sostegno
della Fondazione Banca del Monte di Lucca
Sala Accademia 1 (10-18 marzo)
Mostra: Un lungo Risorgimento. Tra uniformi
e crinoline, dalla città-stato alla Repubblica italiana
Esposizione abiti d’epoca, uniformi e documenti
in collaborazione con l’Archivio di Stato di Lucca
L’ingresso a tutte le mostre di
Palazzo Ducale è gratuito
Palazzo Orsetti, Comune di Lucca (16-25 marzo)
Mostra: Lucca a 150 anni dall’Unità d’Italia
con esposizione di proclami e manifesti
dall’Archivio Storico di Lucca
Apertura straordinaria fino alle 24.00
Torre Guinigi, apertura straordinaria fino alle ore 24.00
Museo Lu.C.C.A. – Center of contemporary Art
Apertura straordinaria fino ore 23.30
e biglietto d’ingresso ridotto
ore 20.30
Palazzo Orsetti, Comune di Lucca
Consiglio Comunale Straordinario
ed inaugurazione della lapide restaurata dedicata al plebiscito
ore 21.30
Palazzo Ducale, Sala Ademollo
Concerto dell’Orchestra dei ragazzi
della Scuola di Musica Sinfonia
diretta dal M° Giorgio Fazzi
ore 22.30
Piazza Napoleone
Buon compleanno Italia!
Evento a sorpresa aperto a tutta la cittadinanza
dalle ore 23.30
Palazzo Ducale, Sala Mario Tobino
Notte di ballo – Ballo della Milonga
a cura della Scuola Tango Querido
March 17 2011
Museo del Fumetto
mostra: 150 dall’Unità d’Italia – Ingresso gratuito
Rivisitazione della storia degli ultimi 150 anni della Nazione
attraverso il fumetto, l’illustrazione ed il cinema di animazione
dalle ore 10.30
Centro storico di Lucca
Bande musicali e sbandieratori per le vie del centro storico
ore 11.00
Chiesa S. Michele
Messa solenne celebrata da
S.E. Arcivescovo di Lucca Mons. Italo Castellani
ore 12.30
Palazzo Pretorio
Deposizione corona di alloro alla lapide di Tito Strocchi
Inno Nazionale, eseguito dal Coro di alunni delle
Scuole del Comune di Lucca
a cura della Scuola di Musica Sinfonia
diretta dal M° Giorgio Fazzi
Ore 13.00
Buon Compleanno Italia!
Lancio di una mongolfiera di palloncini tricolore
con gli alunni delle scuole elementari di Lucca
ore 15.30
Palazzo Ducale, Cortile degli Svizzeri
Concerto aperto a tutta la cittadinanza eseguito
dall’Orchestra Filarmonica Gaetano Luporini di Lucca
diretta dal M° Giampaolo Lazzari
ore 17.00
Palazzo Ducale, Sala Ademollo
Convegno: Luci sul Risorgimento
in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese
Relatori Prof. Carlo Ghisalberti
Prof. Piergiorgio Camaiani e Prof. Carlo Cresti
ore 19.00
Palazzo Ducale, Sala Ademollo
Concerto a cura del Coro e voci bianche Santa Cecilia
diretto dal M° Gianfranco Cosmi
con l’esecuzione dell’Inno Nazionale e “I figli d’Italia bella.
Cessate il suon dell’arme” di Giacomo Puccini
ore 21.00
Teatro del Giglio
Concerto per il 150° Unità d’Italia
Canzone d’autore Italiana
in collaborazione con la Scuola di Musica Jam CNN
Details:
fotografia|storia





