Progetto finanziato da:

Giornate del Patrimonio 2013: LA FORZA DELLA MODERNITA’. Arti in Italia 1920-1950

Giornate del Patrimonio 2013: LA FORZA DELLA MODERNITA'. Arti in Italia 1920-1950

Sabato 28 e domenica 29 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa, la mostra LA FORZA DELLA MODERNITA’Arti in Italia 1920-1950, esposta presso il complesso Monumentale di San Micheletto, nel centro storico di Lucca, sarà aperta e visitabile gratuitament.

Nel panorama di una serie di mostre dedicate all’arte del Novecento italiano e del periodo compreso tra le due guerre, LA FORZA DELLA MODERNITA’. Arti in Italia 1920-1950, punta i riflettori, con tagli interpretativi originali, sulle connessioni, i confronti, le analogie tematiche, espressive e stilistiche, tra le arti decorative italiane prodotte tra il 1920 e il 1950 ed esempi emblematici di contemporanee espressioni dell’arte figurativa, con l’obiettivo di evidenziarne l’elevatissima qualità inventiva e formale e, allo stesso tempo, la sostanziale identità di gusto che delinea, in un comune sentire con le arti figurative, la specificità del gusto italiano di quei decenni riconosciuto a livello internazionale, e che ha rappresentato il terreno di coltura per la nascita dell’Italian Design.

La mostra composta da oltre 300 pezzi (tra oggetti, dipinti e sculture) è costituita da tre grandi sezioni: gli anni Venti, gli anni Trenta, gli anni Quaranta, con un piccola apertura ai primissimi anni Cinquanta all’interno delle quali sono inserite delle specifiche enclave a tema.

Tra gli artisti presenti in mostra Andloviz, Andreotti, Cagli, Campigli, Casorati, Depero, De Pisis, Fontana, Gariboldi, Marini, Morandi, Nonni, Rizzarda, Ponti, Severini, Sironi,  Vedova, Viani, Wildt …

Details:

A cura di Maria Flora Giubilei e Valerio Terraroli

 

Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, Lucca, 2013

ARTI VISIVE – pittura e disegno|ARTI VISIVE – design|ARTI PLASTICHE – scultura|ARTI PLASTICHE – ceramica, legno, vetro, ecc

Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3 Lucca

A cura di Maria Flora Giubilei e Valerio Terraroli

Comitato scientifico:

Gioacchino Barbera – Regione Siciliana, Assessorato al Turismo

 Tiziana Casagrande – Galleria d’Arte Moderna “Carlo Rizzarda”, Feltre

 Claudia Casali – Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza

 Maria Teresa Filieri – Fondazione Ragghianti, Lucca

Matteo Fochessati – Wolfsoniana  – Centro Studi

Gianni Franzone – Wolfsoniana – Centro Studi

Maria Flora Giubilei – GAM Galleria d’Arte Moderna, Genova

Oliva Rucellai – Museo Richard-Ginori di Doccia

Carlo Sisi – Fondazione Ragghianti

Nico Stringa – Università CaFoscari di Venezia

Valerio Terraroli – Università di Verona

Alessandra Tiddia – MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.

 

info@fondazioneragghianti.it

Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

In collaborazione con:        

Museo Richard-Ginori di Doccia

Museo Internazionale della Ceramica di Faenza 

Galleria d’Arte Moderna di Genova     

Musei Civici di Feltre

Soprintendenza BAPSAE di Lucca e Massa Carrara

gratuito

La struttura portante è costituita da tre grandi sezioni: gli anni Venti, gli anni Trenta, gli anni Quaranta, con un piccola apertura ai primissimi anni Cinquanta all’interno delle quali sono inserite delle specifiche enclave a tema.

La mostra espone oltre 300 pezzi (tra oggetti, dipinti e sculture) disposti secondo un’articolazione tematica che suggerisce letture incrociate e sinergie tra le opere esposte. Il filo rosso, che si dipana in 13 sezioni, è costituito dal rapporto con la storia, ma anche dal suo rifiuto (come nel caso degli aeropittori e dei secondi futuristi): dall’archeologia e l’arte antica dallo stile rococò al rinascimento e al manierismo.

Da aprile a giugno e da settembre a ottobre: Dal martedì alla domenica: 10.00/13.00 – 16.00/19.00. Lunedì chiuso Luglio/agosto: dal martedì alla domenica: 16.00/20.00. Lunedì chiuso

Con il sostegno di:            

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

arte

singola

Information:

District:
Piana di Lucca
District/Location:
Centro storico
Address:
Complesso Monumentale di San Micheletto, via San Micheletto 3 Lucca
Website:
www.fondazioneragghianti.it
Municipality:
Lucca
Event type:
arte|mostre