The environment has been shaped by man to a large extent and the exploitation of woods, pastures and fields is well documented by the many ethnographic museums dedicated to rural life.
Where the mountains didn't offer enough resources for mean survival we can at least reconstruct the emigration process of the local population in search of better fortune.
Recently a crisis of the primary manufacturing activities has led to a new form of administration of the territory focusing on preservation rather than abandon. Regional parks and reserves were created to protect both the mountainous areas of the Apuans and Garfagnana, as well as the lakes and the thick "macchia mediterranea" undergrowth along the coast bordering on the Province of Pisa.
Gallery:
Stops:
Nella parte nordorientale della provincia si trova il Parco delle Alpi Apuane, percorso dai sentieri del Club Alpino Italiano. La vicinanza alla costa tirrenica, che il crinale segue a circa 15 chilometri in linea d'aria, crea una grande ricchezza di ambienti in base alla natura della roccia, all'altezza ed all'esposizione e quindi alla persistenza alla neve. L'elemento che ha reso famose le Apuane è senz'altro il marmo, cavato fin dall'antichità a scopo statuario ed oggi esportato in tutto il mondo. I fenomeni carsici hanno creato dei veri e propri "monumenti", come l'antro del Corchia, attrezzato ed illuminato per la visita turistica con vari itinerari. Un ambiente così aspro ha imposto alle popolazioni apuane un grande sforzo, documentato dal Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica di Seravezza, per ottenere un ricavo attraverso le tradizionali attività produttive.
All'estremo meridionale della costa versiliese si trova il Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, che nei suoi 21.000 ettari comprende i due comuni lucchesi di Viareggio e di Massarosa con il bacino del Lago di Massaciuccoli e la Macchia Lucchese. Composto da una serie di ambienti tipici della zona litoranea quali la macchia mediterranea, la pineta e le lame, zone allagate tra i vecchi tomboli formati dai lunghi cordoni di dune sabbiose, è un'area privilegiata per il bird watching con le sue duecento specie di uccelli segnalate.
Passando dalla zona litoranea a quella interna della pianura lucchese ci inoltriamo in una terra di secolare tradizione contadina. A S. Leonardo in Treponzio, piccolo centro del comune di Capannori, si trova una mostra permanente dedicata agli Attrezzi della Vita Contadina, nata con l'intento di recuperare antichi utensili, ricostruire gli ambienti della vita agreste e sensibilizzare sui valori del rapporto armonico con la natura. Le coltivazioni della Piana di Lucca (grano, mais, fagioli, lino, gelso, canapa, saggina) sono documentate anche nel Museo contadino della Piana, costituito nella vicina Capannori, un tempo definita il più grande comune rurale d'Italia.
Details:
- CAVALLI S., LAMBERTINI M., Il parco naturale: Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, Pisa, Pacini, 1990
- PIZZIOLO G., DECANDIA L., MICARELLI R., I paesaggi delle Alpi Apuane, Firenze, Multigraphic, 1994








