 
                                Among the most famous artists that have lived in and around Lucca are Giacomo Puccini, Giovanni Pascoli, Giosuè Carducci and Gabriele D'Annunzio; today the places where they were born and their houses have become foundations or museums and are important stops on your visit.
Since the XVIIIth century Lucca and its territory has been a favourite destination and a source of artistic inspiration for famous foreign travellers like Shelley, Keats and Byron, who came to relax in the resorts of Versilia and Garfagnana.
More recently the Province of Lucca has hosted great poets such as Eugenio Montale and Salvatore Quasimodo. Lately the Premio Viareggio, that counts among its winners some of the most prominent figures of Italian literature, has become very important.
Gallery:
Stops:
Nella città di Valdicastello è possibile visitare la casa natale di Giosuè Carducci che egli lasciò all'età di tre anni, ma che ebbe modo di rivedere in seguito. Nel 1907, poco dopo la morte del poeta, la casa divenne monumento nazionale e, nel 1912, fu acquistata dal comune. Altrettanta rilevanza storico culturale, nella vicina Pietrasanta, è rivestita dall'ottocentesca villa denominata "Versiliana", nella quale fu ospite, durante i primi anni del Novecento, Gabriele D'Annunzio e che, dal 1979, è sede dell'omonima e celebre manifestazione culturale.
Tappa imprescindibile per ripercorrere i luoghi della letteratura e della musica è la casa di Giacomo Puccini a Torre del Lago, presso la quale si svolge ogni anno il celebre Festival pucciniano, appuntamento lirico tra i più rilevanti a livello internazionale.
Imperdibili luoghi di visita, in un percorso pucciniano, sono la casa natale del musicista a Lucca ed il Museo Puccini a Pescaglia, casa appartenuta alla famiglia del compositore nella quale egli trascorse gran parte dell'infanzia.
Si suggerisce di terminare l'itinerario poetico-musicale con una sosta nella cittadina di Barga, dove oltre alla casa di Giovanni Pascoli, divenuta museo, è di straordinaria carica suggestiva il Teatro dei Differenti, fondato nel 1689 e ricostruito nel 1793, divenuto celebre per il discorso "La grande proletaria si è mossa" che Pascoli vi pronunciò il 26 novembre 1911, evento che restituì al teatro una stagione di intensa attività culturale. La fama di Bagni di Lucca è invece legata alle tradizionali terme, che richiamarono figure rappresentative della storia culturale italiana ed estera, come i musicisti Gioacchino Rossini, Franz Liszt, Johann Strauss, Niccolò Paganini, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni e i letterati Lord Byron, Percy Bisshe Shelley, Henry James ed Eugenio Montale.
Details:
- Atti di Convegno, Gli stranieri ai Bagni di Lucca nella testimonianza del cimitero inglese, Bagni di Lucca 1991
- MAZZALI E., La triade Carducci Pascoli D'Annunzio e il Novecento, Milano 1989
- PAIOTTI G., Carducci e la Versilia sua terra natale, Ed. curata dalla Cassa rurale e artigiana di Pietrasanta, Pisa 1982
- Fondazione Festival Pucciniano, 40° Festival Puccini: 16 luglio-15 agosto 1994, Comune di Viareggio 1994











