Progetto finanziato da:

The marble routes

N° 2 Stops

Le vie del marmo / The marble routes

Marble has been used since ancient times and it is connected in particular with Monte Altissimo near Seravezza where Michelangelo Buonarroti chose the stone for the façade of San Lorenzo in Florence. Since then the Medici family has played a leading role in promoting the Versilian mountains as a marble source starting a long tradition of transport towards the coast along the so called "via di marina": ready hewn blocks were loaded upon ox driven carts and later lifted on board the ships with the help of what was known as "mancina", something like today's crane. The exploitation of the marble quarries and the consequent development of a solid artistic tradition made the territory of Versilia a land of sculptors and artists.

Gallery:

Stops:

La città di Pietrasanta costituisce un ottimo punto di partenza per un itinerario che intenda esplorare i luoghi più rappresentativi della cultura legata all'estrazione ed alla lavorazione artistica del marmo versiliese. Oltre a visitare, nel centro storico della città, le botteghe artigiane dove si continua a tramandare il mestiere di scultore, è possibile ammirare, nel Museo dei Bozzetti (istituito nel 1984 con l'intento di raccogliere i più significativi gessi e disegni preparatori realizzati dagli sculturi attivi nei laboratori versiliesi) una raccolta di opere in continua espansione, realizzate tra l'inizio del Novecento ed i giorni nostri da artisti provenienti da ogni parte del mondo. Va inoltre menzionata la nota cittadina di Forte dei Marmi, non distante da Pietrasanta, che deve il suo nome al deposito dei marmi che tradizionalmente si raccoglievano sulle sue rive in attesa di essere caricati sulle imbarcazioni.

Il paese di Querceta vanta numerosi laboratori artistici nell'ambito dei quali vengono prodotte opere in marmo per committenti internazionali. Proprio da Querceta è inoltre possibile raggiungere le cave di marmo bianco delle Apuane, tra le quali sono da segnalare quelle del Monte Altissimo e del Monte Corchia. A Seravezza, paese poco distante, si suggerisce di visitare il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, situato presso il Palazzo Mediceo, che espone i reperti dell'antica lavorazione marmorea. Nel piccolo centro di Pomezzana, nel comune di Stazzema, è attiva ed aperta ai visitatori l'antica ferriera dei Milani, nella quale vengono fabbricati i diversi utensili necessari ai marmisti per estrarre i blocchi dalla cava ed operare successivamente in laboratorio.

Details:

  • AZZARI M., Le ferriere preindustriali delle Apuane: siderurgia e organizzazione del territorio nella Versilia interna, Firenze 1990
  • GIORGETTI C., Gli albori della industria marmifera in Garfagnana: testo ampliato d'una relazione tenuta a Carfaniana antiqua, Minacciano 1980

Information:

Recommended season:
All the seasons

Alpi Apuane