Il latte alla portoghese era il dolce preferito di Giacomo Puccini e dopo una battuta di caccia non doveva mai mancare sul tavolo. Glielo preparava Isola Nencetti Vallini, la cuoca di “Casa Puccini”.
La signora Nencetti era di Casciana, dove un nobile di Lisbona aveva fatto conoscere questo dolce particolare, preparato con latte e uova fresche di giornata, insieme a mandorle locali tritate finemente a formare il fondo insieme allo zucchero caramellato.
Per il budino di latte:
Latte intero 1 lt
Uova 6
Zucchero semolato bianco 120 g
Vaniglia 1 Baccello
Per il caramello:
Zucchero semolato bianco 60 g
Acqua 30 g
Preparazione
Aprite il baccello di vaniglia incidendola per la parte lunga, con la punta del coltello prelevate i semi, poi mettete semi e il baccello in un pentolino in cui avrete messo anche il latte. Mettete sul fuoco e portate a bollore, spegnete immediatamente e lasciate il baccello in infusione fino al momento di usare il latte.
Nel frattempo, in un’altra pentola, mescolate con la frusta le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto schiumoso. Unite il latte al composto di uova e zucchero mescolando sempre con la frusta.
Preparate il caramello mettendo lo zucchero e l’acqua in un pentolino che metterete sul fuoco a fiamma bassa. Non mescolate il caramello, ma limitatevi a muovere il pentolino, spegnete quando lo zucchero ha un colore a malapena ambrato.
Versate il caramello in uno stampo da ciambella, versateci sopra il composto di latte, uova e zucchero. Mettete lo stampo all’interno di una teglia più ampia, in cui verserete acqua in modo che ce ne siano due centimetri. Cuocete in forno statico a 160 gradi per circa 60 minuti.
Sfornate, fate raffreddare fuori dal frigorifero, poi mettete in frigorifero lo stampo per due ore prima di capovolgerlo e sformare il dolce.





